Un nuovo progetto legato alle criptovalute si aggiunge all’impero digitale di Fabrizio Corona: ma cosa si cela dietro questa operazione?
Dai consigli sugli investimenti a quelli sulle scommesse, fino alla creazione di una criptovaluta. Fabrizio Corona sta costruendo un vero e proprio ecosistema digitale, basato su gruppi Telegram che intercettano il pubblico interessato ai suoi contenuti di gossip su Instagram e lo indirizzano verso diversi servizi.

Un nuovo capitolo nell’universo digitale di Fabrizio Corona
Adesso, il suo progetto si amplia ulteriormente con il lancio di una meme coin, alimentando interrogativi sulla reale sostenibilità di questo nuovo asset finanziario.
A differenza di altri progetti simili, qui non ci sarebbero richieste dirette di denaro. Tuttavia, gli utenti vengono invitati a iscriversi a piattaforme di investimento e siti di scommesse online.
Tanto che uno dei gruppi Telegram gestiti da Corona è stato etichettato come Scam (truffa) dalla stessa piattaforma. Inoltre, il broker su cui viene suggerito di investire è registrato in un paradiso fiscale dei Caraibi, mentre i siti di scommesse proposti sono numerosi e non sempre ben recensiti.
La criptovaluta di Fabrizio Corona: cosa sappiamo finora?
Al momento il progetto non è ancora stato ufficialmente lanciato, ma è già attivo un gruppo Telegram che conta oltre 800 iscritti.
Secondo le informazioni disponibili, si tratta di un token digitale e non di una vera e propria coin, poiché si appoggerà alla blockchain di Solana, la stessa utilizzata dall’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump per il lancio della sua criptovaluta $TRUMP.
Per chiarire la differenza, mentre le coin hanno una blockchain proprietaria, i token si basano su una rete già esistente. Il termine meme coin, invece, si riferisce a criptovalute nate per celebrare personaggi o fenomeni virali, come nel caso della celebre Doge Coin, spesso citata anche da Elon Musk.
Il rischio delle meme coin: un mercato instabile
Nel gruppo Telegram dedicato alla criptovaluta di Corona sono già state condivise guide in PDF per preparare gli utenti all’acquisto. Tuttavia, il mercato delle meme coin è estremamente volatile e caratterizzato da oscillazioni di valore impressionanti.
Basti pensare all’esempio di $TRUMP, che il 18 gennaio 2024 è stata lanciata a 8 dollari, raggiungendo in poche ore un picco di quasi 74 dollari, salvo poi crollare a 17 dollari nel giro di un giorno.
Stesso destino per la criptovaluta legata a Melania Trump, inizialmente valutata 13 dollari e poi crollata a poco più di un dollaro.
Nel gergo del settore, queste criptovalute vengono spesso definite shitcoin, un termine che evidenzia la loro scarsa stabilità.
Un caso eclatante è stato quello della $HAWK, la meme coin lanciata da Hailey Welch, protagonista del meme Hawk tuah. Il valore della moneta è salito fino a 490 milioni di dollari, per poi precipitare a 25 milioni.
Chi guadagna davvero?
A trarre vantaggio da questi progetti sono quasi sempre i promotori, ovvero coloro che lanciano le meme coin e ne determinano il valore iniziale, spesso generando un pump and dump, ovvero un’impennata artificiale seguita da un crollo improvviso.
Il progetto di Fabrizio Corona seguirà la stessa traiettoria o riuscirà a dimostrarsi un’eccezione nel panorama instabile delle criptovalute? La risposta arriverà nei prossimi mesi, ma per ora il consiglio per gli utenti resta quello di muoversi con cautela.