Fermo amministrativo Equitalia, ecco tutto quello che c’è da sapere: cos’è, come funziona, quando e come viene richiesto da Equitalia?

Cosa si intende per fermo amministrativo Equitalia? Si tratta di un procedimento formale che viene messo in moto da un’agente di riscossione se, entro 60 giorni dalla notifica di una cartella di pagamento, il contribuente non paga la cifra richiesta ad Equitalia. In questo caso l’Agenzia, che si occupa della riscossione del pagamento, invia una comunicazione al soggetto circa l’apertura di procedure per il recupero credito.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Fermo amministrativo Equitalia

Il fermo amministravo Equitalia è dapprima cautelare e poi esecutivo. A richiederlo è un’agenzia di riscossione nei confronti di un soggetto inadempiente. Solitamente viene attivato entro 60 giorni dalla notifica di una cartella di pagamento non corrisposta. Il fermo amministrativo auto e moto è un atto formale con cui Equitalia provvede al blocco dei veicoli intestati al soggetto debitore fino a quando non avrà pagato il debito. Ma non finisce qui, il fermo amministrativo di un’automobile o di un moto ha diverse conseguenze:

  • l’impossibilità a circolare su strada;
  • non potrà essere demolito o esportato all’estero
  • potrà essere venduto ma con il limite nell’utilizzo.

Limiti e condizioni

Tutti i soggetti che non rispetteranno quanto stabilito per legge saranno passibili del pagamento di una sanzione amministrativa. La multa presenta un valore variabile: da 1988 euro sino ad un massimo di 7.953 euro con annesso sequestro del veicolo in questione. Importante: Equitalia può richiedere l’iscrizione di un veicolo come fermo amministrativo solo in presenza di un debito superiore alle 800 euro. Cosa succede in caso di debiti maggiori?

  • in caso di debito tra 800 e 2000 euro il fermo amministrato è possibile solo su 1 veicolo;
  • in caso di debito tra 2000 e 10000 euro fermo amministrativo possibile su massimo 10 veicoli;
  • in caso di debito superiore ai 10000 euro, Equitalia può richiedere fermo amministrativo di tutti i veicoli del soggetto.

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 26-04-2017


Titolo esecutivo e precetto, la notifica del titolo esecutivo e l’atto di precetto

vendere auto con fermo amministrativo