Scopri come Ferrari ha rafforzato la sua leadership nel lusso con una crescita finanziaria straordinaria nel Q3 2025.
La Ferrari, iconico marchio del settore automobilistico di lusso, ha recentemente pubblicato i risultati finanziari relativi al terzo trimestre del 2025, confermando il suo status di leader nel mercato globale. L’azienda con sede a Maranello ha mostrato una solida crescita, grazie a strategie ben definite e a una gestione efficace delle risorse. I numeri parlano chiaro: Ferrari continua a prosperare, dimostrando una notevole capacità di adattamento e innovazione in un mercato in continua evoluzione.

Ferrari: aumento ricavi e utile netto: crescita costante
I risultati finanziari del terzo trimestre 2025 della Ferrari sono stati accolti con entusiasmo dagli investitori. I ricavi dell’azienda hanno raggiunto 1,76 miliardi di euro, segnando un aumento del 7,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche l’utile operativo ha registrato una crescita del 7,6%, attestandosi a 503 milioni di euro con un margine del 28,4%. L’utile netto, altro indicatore chiave, ha visto un incremento del 2%, raggiungendo i 382 milioni di euro. Inoltre, le consegne di veicoli sono aumentate, seppur in misura modesta, con 3.401 unità vendute, 18 in più rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo trend positivo è un chiaro segnale della capacità della Ferrari di mantenere l’esclusività del suo marchio, un fattore cruciale per il suo successo.
Innovazione e strategie: il ruolo della tecnologia elettrica
Oltre ai risultati finanziari, la Ferrari ha ribadito la sua strategia futura durante il Capital Markets Day. L’amministratore delegato, Benedetto Vigna, ha sottolineato l’importanza di una crescita sostenibile fino al 2030, evidenziando il ruolo della tecnologia elettrica nel futuro dell’azienda. “Proseguiamo nel nostro percorso di sviluppo con convinzione e forte visibilità. Al Capital Markets Day abbiamo definito una traiettoria chiara nell’interesse di lungo termine del nostro marchio”, ha dichiarato Vigna, secondo quanto riportato dall’Ansa.
Ferrari continua a offrire ai suoi clienti una vasta gamma di opzioni in termini di propulsione, dimostrando la sua capacità di innovare e di guidare il settore con la sua Ferrari Elettrica. Questa strategia ha avuto un impatto positivo anche sul mercato azionario, con il titolo Ferrari che ha guadagnato il 2,83%, attestandosi a 347,40 euro.