Un viaggio nel mito Ferrari: modelli iconici, prezzi da capogiro e una storia che lascia senza fiato, ecco quali vetture dominano la classifica.
Ferrari, simbolo intramontabile di lusso e potenza, continua a far sognare generazioni di appassionati e collezionisti in tutto il mondo. Fondata nel 1939 da Enzo Ferrari, la casa di Maranello rappresenta ancora oggi il cuore pulsante del Made in Italy nel settore automobilistico.

Lusso, velocità e una storia senza tempo
Dalle linee scolpite alle prestazioni fuori scala, ogni vettura del Cavallino Rampante racconta una storia di eccellenza e di passione, diventando spesso protagonista di aste milionarie. Ma quali sono le più costose della storia? Ecco la classifica completa, con cifre da record che rendono omaggio a veri capolavori su quattro ruote.
Qui non si tratta solo di un marchio: stiamo parlando di una leggenda capace di attraversare intere epoche, affermandosi tanto sulle strade quanto nei circuiti di Formula 1. In oltre ottant’anni di storia, il Cavallino Rampante non ha mai smesso di alimentare sogni e ambizioni, mantenendo un posto d’onore anche nel motorsport internazionale.
Ogni modello rappresenta un pezzo di storia, e molti di essi sono diventati oggetti da collezione, raggiungendo valutazioni astronomiche nel mercato delle aste.
Le 10 più costose di sempre: la classifica
Ecco la classifica dettagliata delle più costose della storia, modelli che continuano a far battere il cuore agli appassionati di tutto il mondo:
Ferrari 250 GTO 1962: la regina assoluta
Al primo posto troviamo la Ferrari 250 GTO del 1962, un autentico gioiello di Maranello prodotto in soli 36 esemplari. Nel 2019, uno di questi rari modelli è stato venduto per la cifra record di 43,9 milioni di dollari. Un prezzo che la consacra come la Ferrari più preziosa di sempre.
Ferrari 250 GTO 1963: un altro mito senza tempo
In seconda posizione c’è ancora una Ferrari 250 GTO, stavolta realizzata nel 1963. Questo esemplare è stato battuto all’asta in California per 34,5 milioni di dollari, confermando il valore inestimabile della serie GTO.
Ferrari 335 Sport 1957: potenza e storia da collezione
Il terzo gradino del podio spetta alla Ferrari 335 Sport del 1957. Nel 2016, uno dei modelli è stato venduto per 32 milioni di euro. Questa vettura è famosa per il secondo posto ottenuto alla storica Mille Miglia del 1957.
Ferrari 290 MM 1956: Fangio alla guida
La quarta posizione è occupata dalla Ferrari 290 MM del 1956, venduta a 24,5 milioni di euro. Questo modello è entrato nella leggenda anche grazie al fatto che fu guidato da Juan Manuel Fangio nella Mille Miglia del 1956.
Ferrari 275 GTS/4 NART Spider 1967: l’icona degli anni Sessanta
Al quinto posto troviamo la 275 GTS/4 NART Spider del 1967, battuta all’asta per 24,9 milioni di euro. Conosciuta per la sua rarità e il suo fascino inconfondibile, è una delle spider più desiderate al mondo.
Gli altri modelli da sogno
Completano la top ten delle più costose della storia:
- Ferrari 275 GTB/C Speciale: venduta per 23,9 milioni di euro
- Ferrari 250 GT LWB California Spider Competizione: battuta all’asta per 16,4 milioni di euro
- Ferrari 250 GT SWB California Spider: venduta a 16,2 milioni di euro
- Ferrari 250 LM: acquistata per 15,9 milioni di euro
Ferrari 250 GT SWB Berlinetta Speciale Bertone: battuta a 14,9 milioni di euro
Un mito destinato a non tramontare
La storia della casa automobilistica è fatta di innovazione, passione e successi che l’hanno resa un simbolo globale. I modelli che abbiamo raccontato non sono semplicemente automobili: sono vere e proprie opere d’arte che, con il passare del tempo, accrescono il loro valore storico ed economico.
Ogni cifra, ogni asta, ogni vendita milionaria conferma quanto il Cavallino Rampante non sia soltanto un marchio, ma un pezzo di cultura mondiale destinato a resistere nei decenni.