Sembrano successi assicurati, ma dietro la produzione di alcuni film kolossal si celano cifre da capogiro. E il risultato? Potrebbe sorprendervi!
Nel mondo del cinema, investire in un film rappresenta sempre una scommessa ad alto rischio. Dietro ogni kolossal si cela una macchina produttiva complessa, che include costi per cast stellari, effetti speciali, location esotiche e una lunga lista di maestranze coinvolte. Ma quanto costa davvero realizzare un blockbuster destinato al grande pubblico?

I 10 film più costosi della storia del cinema
La lista che segue include i 10 film più costosi della storia del cinema, aggiornati alla fine del 2024. I dati, che non considerano le spese promozionali né i sussidi fiscali, sono stati adattati tenendo conto dell’inflazione. Tutti i titoli citati sono stati distribuiti dopo il XX secolo e hanno raggiunto il grande pubblico, a prescindere dai risultati al box office.
Avatar: La via dell’acqua è il film più costoso della storia
Con un budget compreso tra 350 e 460 milioni di dollari, Avatar: La via dell’acqua si conferma come la produzione cinematografica più costosa mai realizzata. Il secondo capitolo della saga firmata James Cameron, uscito nel 2022, ha visto come protagonisti principali Sam Worthington, Zoe Saldaña e Stephen Lang. La trama segue Jake Sully, umanoide Na’vi, e la sua famiglia in fuga verso il clan acquatico dei Metkayina su Pandora.
Nonostante l’investimento colossale, il film ha superato ogni aspettativa, raggiungendo oltre 2,3 miliardi di dollari di incassi.
Jurassic World – Il regno distrutto: dinosauri da 432 milioni
Il sequel del successo del 2015, Jurassic World – Il regno distrutto, è anche il secondo capitolo della trilogia moderna e il quinto dell’intera saga iniziata con Jurassic Park. Diretto da J. A. Bayona e interpretato da Chris Pratt e Bryce Dallas Howard, il film ha richiesto un investimento di 432 milioni di dollari. Gli incassi, pari a 1,3 miliardi, hanno confermato il fascino intramontabile dei dinosauri.
Avengers: Endgame – un successo planetario
Con un budget di 356 milioni di dollari, Avengers: Endgame ha superato perfino il suo predecessore, Avengers: Infinity War. Il film, diretto dai fratelli Russo, è stato un evento globale che ha incassato circa 2,7 miliardi di dollari. È considerato uno dei maggiori successi nella storia del cinema. Il franchise Marvel continuerà con Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars, attesi rispettivamente nel 2026 e 2027.
Fast X: velocità, vendetta e milioni
Uscito nel 2023, Fast X è il decimo capitolo della saga di Fast & Furious. Il film vede Vin Diesel nei panni di Dominic Toretto, impegnato a proteggere la sua famiglia da Dante Reyes. Il cast include Michelle Rodriguez, Tyrese Gibson e Ludacris. Con un budget di 340 milioni di dollari, il film ha incassato 715 milioni, posizionandosi tra i cinque maggiori successi dell’anno. Un nuovo sequel è previsto per il 2026.
Avengers: Infinity War, la battaglia per l’universo
Nel 2018, Avengers: Infinity War ha unito le forze dei Guardiani della Galassia e degli Avengers contro il temibile Thanos. Con Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Chris Evans, Mark Ruffalo e Scarlett Johansson, il film ha richiesto 325 milioni di dollari e ha incassato oltre 2 miliardi nel mondo. Un vero e proprio kolossal.
Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo
Nel 2007 è approdato nei cinema Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo, terzo capitolo della celebre saga Disney. Orlando Bloom, Keira Knightley, Geoffrey Rush e l’immancabile Johnny Depp si uniscono in un’avventura per salvare Jack Sparrow e combattere Lord Beckett. Il film è costato 300 milioni di dollari e ha incassato 963,4 milioni a livello globale.
Justice League: supereroi e budget super
La versione del 2017 di Justice League, con Ben Affleck, Henry Cavill, Gal Gadot, Jason Momoa ed Ezra Miller, ha rappresentato uno sforzo imponente per i DC Studios. Con 300 milioni di dollari investiti, il film ha raccolto 661,3 milioni. Una cifra non straordinaria rispetto alle attese, ma sufficiente a coprire i costi.
Indiana Jones e il quadrante del destino
Nel 2023, Harrison Ford è tornato nei panni di Indiana Jones per l’ultimo capitolo della saga. Ambientato nel 1969, Indiana Jones e il quadrante del destino segue Jones e la sua figlioccia Helena in una corsa contro il tempo per impedire a un ex scienziato nazista, interpretato da Mads Mikkelsen, di riscrivere la storia. Il film ha richiesto 295 milioni di dollari e ha incassato 384 milioni.
Mission: Impossible – Dead Reckoning: Cruise tra azione e cifre da record
Il settimo film della saga Mission: Impossible, diretto da Christopher McQuarrie e con protagonista Tom Cruise, è stato presentato in anteprima a Roma il 19 giugno 2023. Il budget di 291 milioni di dollari ha portato a un incasso mondiale di 570,6 milioni. Il sequel, Mission: Impossible – The Final Reckoning, è atteso per maggio 2025.
Avengers: Age of Ultron – la potenza dei film Marvel Studios
Uscito nel 2015, Avengers: Age of Ultron ha visto la squadra di eroi affrontare Ultron, intelligenza artificiale creata da Tony Stark. Il film ha avuto un costo di 279,7 milioni di dollari. Gli incassi sono stati pari a 1,4 miliardi, confermando la forza del brand Marvel.