Finanziamenti, ecco qual è il partito più ricco in Italia: l’indagine di Milena Gabanelli

Finanziamenti, ecco qual è il partito più ricco in Italia: l’indagine di Milena Gabanelli

Chi sono i principali finanziatori dei partiti italiani e quali cifre hanno versato tra il 2020 e il 2023: ecco tutti i dettagli sui finanziamenti privati.

In Italia, lo Stato sostiene i gruppi parlamentari, mentre i partiti politici ricevono fondi esclusivamente da finanziamenti privati. La legge prevede due forme principali di sostegno economico: il 2 per mille dell’Irpef e le donazioni dirette, che non possono superare i 100mila euro annui per singolo soggetto. Ma chi sono i privati che sostengono economicamente i principali partiti italiani? Un’indagine condotta da Milena Gabanelli ha fatto emergere dettagli inediti.

I finanziamenti ai partiti: ecco le regole in Italia

Il partito guidato da Matteo Salvini, tra il 2020 e il 2023, ha ricevuto 25,2 milioni di euro. Tra i principali finanziatori figurano diverse università telematiche, tra cui l’Istituto Scolastico Cesare Brescia di Salerno e Orienta Campus, che hanno contribuito con 50mila euro ciascuna

Un’altra donazione rilevante arriva dalla famiglia Polidori, con 140mila euro, mentre l’azienda di gestione rifiuti Conseco ha versato 100mila euro.

Movimento 5 Stelle: il più ricco d’Italia con 22,7 milioni

Il Movimento 5 Stelle, fondato da Beppe Grillo e attualmente guidato da Giuseppe Conte, ha raccolto 22,7 milioni di euro. A differenza di altri partiti, la maggior parte delle risorse proviene dai rimborsi dei parlamentari, che hanno versato circa 10 milioni di euro nelle casse del movimento.

Il Partito Democratico e i contributi di Francesco Merloni

Il Partito Democratico, sotto la guida di Elly Schlein, ha ottenuto 10,3 milioni di euro. Tra i suoi principali sostenitori spicca il nome di Francesco Merloni, presidente di Ariston Thermo ed ex ministro, che ha contribuito con 100mila euro.

Fratelli d’Italia: i 9,7 milioni incassati dal partito di Giorgia Meloni

Fratelli d’Italia, il partito della premier Giorgia Meloni, ha raccolto 9,7 milioni di euro. Tra i finanziatori più importanti troviamo la Confederazione Generale dell’Agricoltura, che ha versato 68mila euro, e aziende come il gruppo sanitario Villa Maria Spa, la Milano Investimenti Spa e la Ipvc Service, ciascuna con 50mila euro.

Forza Italia e il sostegno della famiglia Berlusconi

Forza Italia, il partito fondato da Silvio Berlusconi e attualmente guidato da Antonio Tajani, ha ricevuto 8,9 milioni di euro. I maggiori finanziatori sono gli eredi di Berlusconi, che hanno versato 200mila euro a testa, insieme allo zio Paolo e alla Fininvest, di cui sono a capo.

Azione e il sostegno degli imprenditori italiani

Il partito di Carlo Calenda, Azione, ha incassato 3,6 milioni di euro tra il 2020 e il 2023. Tra i finanziatori più generosi si segnalano Gianfelice Mario Rocca, ex presidente di Assolombarda, con 230mila euro, il gruppo Arvedi con 200mila euro, i Loro Piana con 185mila euro, e imprenditori come Alberto Bombassei di Brembo (150mila euro) e Patrizio Bertelli di Prada (100mila euro).

Finanziamenti: qual è il partito più ricco d’Italia?

Il partito con maggiore liquidità in cassa è attualmente il Movimento 5 Stelle, che può contare su 9,1 milioni di euro tra depositi bancari e postali. Segue Fratelli d’Italia con 8,3 milioni di euro, una cifra in aumento da quando Meloni è diventata Presidente del Consiglio.

Il partito con il debito più elevato è Forza Italia, gravato da quasi 100 milioni di euro, di cui 90 milioni dovuti alla famiglia Berlusconi.