Fine dell'Universo: la nuova teoria spiega quando e come accadrà
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Fine dell’Universo: la nuova teoria spiega quando e come accadrà

Stelle Venere

Una nuova teoria sconvolge la scienza: ecco come e quando finirà l’Universo secondo un gruppo di ricercatori.

Se a preoccupare Giorgia Meloni ci pensano il numero degli sbarchi in aumento, gli scienziati volgono lo sguardo molto più in là, verso il destino finale dell’Universo. Un nuovo studio internazionale, ancora non sottoposto a revisione paritaria e pubblicato su ArXiv, come riportato da Fanpage, propone una teoria rivoluzionaria sulla fine dell’Universo: non il Big Freeze, ma un Big Crunch. Ecco quando potrebbe succedere.

guerra esplosioni

Come avverrà la fine dell’Universo: la nuova teoria

La chiave di questa nuova teoria è l’energia oscura, che rappresenta il 70% del contenuto energetico dell’Universo. A differenza del modello cosmologico standard Lambda-CDM, che considera l’energia oscura una costante con pressione negativa invariabile, il nuovo modello suggerisce che essa sia dinamica. “A un certo punto smetterebbe di far allontanare le galassie, ma inizierebbe a trascinarle le une contro le altre verso il centro del cosmo“, spiega Fanpage.

Questa inversione sarebbe simile a un elastico che, dopo essersi teso, comincia a contrarsi. Il collasso finale porterebbe tutta la materia e l’energia dell’Universo a concentrarsi in un solo punto, in cui le leggi della fisica non valgono più: una singolarità. Nel processo sarebbe coinvolta anche una particella ipotetica chiamata assione, che potrebbe giocare un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’energia oscura.

Quando avverà secondo i ricercatori

Secondo il team di ricerca guidato dal professor S.H. Henry Tye dell’Università di Cornell, il processo che porterà alla fine dell0Universo inizierà tra circa 7 miliardi di anni. L’attuale espansione accelerata, causata dall’energia oscura, rallenterà progressivamente fino a fermarsi.

A quel punto, aggiunge Fanpage, l’Universo comincerà a restringersi. Questa fase di contrazione durerà 13 miliardi di anni, portando l’età totale dell’Universo a circa 33 miliardi di anni, prima di collassare in una singolarità, evento noto come Big Crunch.

Leggi anche
Mattarella in Croazia: “Le sfide si sono moltiplicate”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Luglio 2025 18:33

Mattarella in Croazia: “Le sfide si sono moltiplicate”

nl pixel