Fino a 700€ al mese se ti trasferisci in questo Comune: il Bonus perfetto per chi sogna una nuova vita
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Fino a 700€ al mese se ti trasferisci in questo Comune: il Bonus perfetto per chi sogna una nuova vita

Piemonte - Borgo Medievale Neive

Il Bonus perfetto per chi vuole cambiare vita: 700 euro se ti trasferisci in questo Comune, quali documenti devi preparare.

Il fenomeno del ripopolamento dei borghi italiani continua a prendere piede con iniziative sempre più concrete e incentivi economici significativi.

Da nord a sud, diversi comuni stanno promuovendo misure per attrarre nuovi residenti, offrendo sostegni finanziari e opportunità di crescita economica. Tra queste, spicca il caso di Roseto Valforte, piccolo borgo della Puglia, che propone un bonus fino a 5 mila euro per chi decide di trasferirsi e avviare un’attività imprenditoriale sul territorio.

Incentivi economici per rilanciare i borghi: il modello di Roseto Valforte

Nel cuore dei Monti Dauni, Roseto Valforte ha adottato una strategia ambiziosa per contrastare lo spopolamento che ha ridotto il numero dei suoi abitanti a circa 900. Il sindaco Lucilla Parisi ha deciso di mettere in campo un contributo a fondo perduto di 5 mila euro per chi sceglie di trasferirsi nel borgo e avviare un’attività economica. Questa cifra è stata reperita grazie ai fondi stanziati dal Ministero degli Interni per le aree interne regionali, un programma mirato a sostenere i territori più isolati e marginali.

Particolarmente interessante è la corsia preferenziale riservata a chi è originario di Roseto Valforte ma ha lasciato il paese e ora decide di ritornare, incentivato da questo contributo economico. L’obiettivo è chiaro: non solo fermare la fuga, ma favorire il ritorno e la creazione di nuove opportunità lavorative, valorizzando le risorse locali e l’identità storica del borgo. L’esperienza pugliese si inserisce in un quadro più ampio di politiche territoriali che stanno prendendo piede in diverse parti d’Italia. In Emilia-Romagna, ad esempio, un bando regionale dedicato ai piccoli comuni dell’Appennino ha raccolto l’interesse di oltre 2.300 candidati in pochi giorni.

Anche in Toscana si registrano iniziative simili, volte a promuovere il ritorno alla vita nei centri minori e a rafforzare la vitalità economica e sociale di questi luoghi. Tra gli esempi più generosi c’è quello della Regione Molise, che offre un bonus mensile fino a 700 euro a chi si trasferisce in uno dei comuni con meno di 2 mila abitanti. Questa misura, pensata per rilanciare realtà spesso dimenticate, rappresenta un incentivo concreto che unisce qualità della vita e sostegno economico. L’attenzione crescente verso i borghi non è casuale. Questi piccoli centri rappresentano oggi una risposta efficace ai problemi legati all’urbanizzazione e all’aumento dei costi nelle grandi città, offrendo un ambiente più sano, meno congestionato e con un costo della vita più contenuto.

Banconote euro
Mani che reggono banconote – newsmondo.it

Grazie alle nuove tecnologie e a una migliore connettività digitale, vivere in un borgo non significa più isolamento, ma può tradursi in un vero e proprio equilibrio tra benessere personale, lavoro e sostenibilità. Ogni borgo italiano ha una sua storia, un’identità unica e un patrimonio culturale e ambientale che merita di essere valorizzato. Le misure di incentivo, come quelle adottate dalla Puglia o dal Molise, rappresentano strumenti fondamentali per trasformare queste realtà in poli attrattivi per famiglie, giovani e imprenditori. Molte amministrazioni locali stanno seguendo questa strada, sperimentando incentivi finanziari e normative ad hoc per favorire il ritorno o l’arrivo di nuovi cittadini.

Questa tendenza, che sta coinvolgendo tutto il territorio nazionale, potrebbe essere ulteriormente rafforzata da interventi coordinati a livello centrale, così da rispondere anche alle difficoltà abitative nelle aree metropolitane e promuovere un modello di sviluppo più equilibrato e sostenibile. Il rilancio dei borghi italiani attraverso incentivi economici rappresenta dunque non solo una sfida per la rigenerazione territoriale, ma una concreta opportunità di migliorare la qualità della vita e sostenere l’economia locale.

Leggi anche
Sinner trionfa a Wimbledon: il video di Federica Pellegrini fa infuriare i fan del tennista

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Luglio 2025 16:58

Sinner trionfa a Wimbledon: il video di Federica Pellegrini fa infuriare i fan del tennista

nl pixel