Fiorentina: cambiamenti in corso in dirigenza e post Pioli
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Fiorentina, rivoluzione totale: ecco il compito della dirigenza

Joe Barone

La Fiorentina vive un periodo di cambiamenti con nuovi dirigenti e in cerca di un allenatore. Ecco le sfide del club.

Negli ultimi giorni, la Fiorentina ha vissuto una fase di cambiamenti significativi. La squadra, che ha una lunga tradizione nella Serie A, si è trovata senza un direttore sportivo e un allenatore nel giro di poche ore. Le dimissioni di Daniele Pradè, seguite dall’esonero di Stefano Pioli, hanno scosso profondamente l’ambiente viola. La dirigenza sta ora cercando di riorganizzarsi e di affrontare al meglio le sfide future, mentre i tifosi osservano con attenzione le mosse della società.

Stefano Pioli
Stefano Pioli

Nuove responsabilità per Goretti e Ferrari

Con l’addio di Pradè, il direttore tecnico Roberto Goretti e il direttore generale Joe Barone hanno assunto nuove responsabilità. I due dirigenti hanno il compito di individuare una nuova figura per la dirigenza della Fiorentina. Le opzioni sono molteplici: si può optare per una figura esterna o promuovere qualcuno dall’interno. Tra i nomi circolati c’è quello di Rubino, che potrebbe rappresentare una soluzione interna. Questa situazione riflette un momento di riflessione e di strategia per il club, che deve fare i conti con una classifica poco favorevole e l’esigenza di una nuova guida.

La ricerca di un nuovo allenatore

La panchina della Fiorentina è attualmente un tema caldo. L’esonero di Pioli ha aperto la corsa per il nuovo allenatore, con vari nomi al vaglio della dirigenza. Roberto D’Aversa, che sembrava il favorito, ha perso terreno, mentre Paolo Vanoli e Alessandro Nesta sono ancora in corsa. Tuttavia, le ultime ore hanno visto emergere due nomi che potrebbero segnare un ritorno: Raffaele Palladino, che aveva lasciato a causa di disaccordi insanabili con Pradè, e Roberto Mancini, che potrebbe tornare a Firenze dopo un quarto di secolo dalla sua ultima esperienza. Queste decisioni sono cruciali per il futuro della squadra, che deve ritrovare stabilità e risultati positivi sul campo.

Nel frattempo, la guida tecnica è stata affidata a Daniele Galloppa, promosso dalla Primavera, per le prossime due partite, una trasferta in Europa contro il Mainz e una sfida di campionato con il Genoa. La Fiorentina si trova quindi di fronte a un periodo di transizione, con l’obiettivo di ricostruire una struttura solida e competere ad alti livelli nel calcio italiano e internazionale.

Leggi anche
Polonara, il dramma della malattia: “Mi hanno detto che al 90% sarei morto”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Novembre 2025 11:27

Polonara, il dramma della malattia: “Mi hanno detto che al 90% sarei morto”

nl pixel