Cos’è e come funziona il fondo di credito per i nuovi nati 2017? Scopriamo requisiti e modalità per ottenere un aiuto economico per i nuovi nati

Decidere di avere un figlio è diventata negli ultimi anni una scelta davvero difficile. Da un lato per le condizioni lavorative di tantissime giovani coppie, ma anche per l’incertezza del futuro. Nonostante i tempi difficili non manca il sostegno da parte del Governo con una serie di provvedimenti e bonus per i nuovi nati. Scopriamo di cosa si tratta il fondo di credito per i nuovi nati.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Fondo di credito per i nuovi nati

Dopo il bonus bebè, bonus nido e premio mamma domani, il Governo ha confermato anche per tutto il 2017 un nuovo aiuto economico per tutte le famiglie che si apprestano a diventare genitori. Si tratta del fondo di credito per i nuovi nati disponibile per i tutti i nati durante il triennio 2015-2017 che per i bambini adottati. Approvato con Legge di Stabilità 2017, il fondo ha un valore di 5 mila euro che dovrà poi essere restituito entro 5 anni. Il governo ha stanziato ben 14 milioni di euro solo per l’anno 2017 destinati ad aumentare nei prossimi anni. L’obiettivo del governo e del Ministro Enrico Costa è di rendere questo sostegno stabile per i prossimi anni futuri.

Come presentare la domanda

Per comprendere le agevolazioni e gli aiuti previsti dal fondo è possibile collegarsi al sito dell’Associazione Bancaria Italiana dove è possibile consultare anche l’elenco delle banche italiane che hanno deciso di aderire al progetto pro genitorialità. La domanda deve essere compilata in ogni sua parte inserendo:

  • le generalità proprie e del bambino;
  • l’esercizio della potestà genitoriale sul minore;
  • in caso di potestà condivisa vanno indicate le generalità dell’altro soggetto.

La domanda dovrà essere compilata e presentata alla Banca allegando anche una serie di documentazioni come busta paga e dichiarazione dei redditi. In caso di bambini con malattie rare bisogna allegare il certificato di una struttura sanitaria che attesti la patologia. Per avere informazioni è possibile è possibile contattare l’INPS al numero di telefono fisso  803164 oppure allo 06164164 per chi chiama da cellulare. La richiesta va presentata entro e non oltre il 30 giugno successivo alla nascita o all’adozione del bambino.certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 23-08-2017


Mutuo agrario: cos’è e come funziona?

Cosa significa valore a rischio?