Quali sono le fonti di finanziamento per piccole e medie imprese in Italia?
Panoramica sulle Aziende
- Aziende
- Pmi
- Micro imprese
Da dove ricevono finanziamenti?
La Commissione Europea si è occupata della materia e in sintesi ecco una scansione della situazione delle aziende:
Ogni imprenditore si trova a fare le valutazione di come deve o di come può riuscire a sostenere il proprio progetto aziendale sia che si parli di gestione degli imprevisti, sia che si discuta della realizzazione degli investimenti e/o dello sviluppo aziendale.
Le fonti di finanziamento
Questo è uno dei temi che sta a cuore alle realtà aziendali sin dall’inizio del loro costituirsi.
Le fonti di finanziamento possono essere di natura e provenienza interna, e ciò si verifica quando l’azienda attraverso la propria attività produce quello che viene definito come un autofinanziamento, oppure (all’opposto) possono essere di origine esterna, ciò avviene quando un imprenditore o i soci introducono e distribuiscono risorse proprie nell’azienda o quando l’azienda si indebita con terzi finanziatori, ad esempio le banche, le società di leasing e gli intermediari finanziari.
La situazione italiana
Molti analisti concordano sul fatto che le aziende italiane ricorrono fin troppo spesso a risorse esterne come quelle sopra esposte e che si espongano così a maggiori rischi di default e fallimento rispetto a procedimenti come quelli di autofinanziamento che garantiscono maggiore stabilità alle aziende e al lavoro che internamente viene in queste distribuito.
Dall’analisi svolta risulta che dal 2010 al 2016 le banche hanno attuato una politica di gestione del credito che è andata privilegiando le imprese di media grande dimensione e ha tagliato l’erogazione alle piccole che nel periodo hanno visto andare via 31 miliardi di finanziamenti.
Questi dati sono emersi dall’analisi sul credito condotta da Confesercenti a partire dai dati ufficiali di Bankitalia.
Nuove fonti di Finanziamento per le Piccole e Medie Imprese
Pir, acronimo di Piani individuali di Risparmio, sono una nuova forma di investimento a medio termine che è nata dal Governo al fine di incentivare il risparmio delle famiglie e che vada a sostegno delle imprese di piccole e medie dimensioni.