Gene Hackman, il verdetto dell'autopsia: le cause della morte
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Gene Hackman, il verdetto dell’autopsia: le cause della morte dell’attore Premio Oscar

l'attore Gene Hackman

Cosa ha rivelato l’autopsia sulla morte di Gene Hackman, il celebre attore Premio Oscar, deceduto a 95 anni nella sua casa di Santa Fe.

Il mondo del cinema ha perso uno dei suoi interpreti più amati: Gene Hackman, due volte Premio Oscar e protagonista di pellicole iconiche come Il braccio violento della legge. Ritiratosi dalle scene da anni, Hackman conduceva una vita tranquilla nella sua villa di Santa Fe, New Mexico. La notizia della sua morte, avvenuta nel febbraio 2025, ha scosso profondamente fan e colleghi.

Cinema
Cinema

Il ritrovamento nella villa di Santa Fe

Alla fine di febbraio, Gene Hackman e sua moglie Betsy Arakawa sono stati trovati senza vita nella loro residenza. Le autorità, giunte sul posto, hanno rinvenuto i corpi in stanze separate, in stato di parziale mummificazione, insieme al loro cane Zinna. Trovato morto accanto alla donna. Subito è stata avviata un’indagine che ha incluso anche una valutazione ambientale della proprietà, ipotizzando un possibile collegamento tra le condizioni della casa e le cause dei decessi.

Il Dipartimento di Sanità Pubblica del New Mexico ha successivamente scoperto una significativa infestazione di roditori negli edifici della proprietà. Come riportato, “Feci di roditori sono state trovate in tre garage, due case degli ospiti e tre capannoni della proprietà della coppia”.

I risultati definitivi dell’autopsia

Il responso ufficiale è arrivato dopo giorni di analisi. L’ufficio del medico legale ha confermato che Gene Hackman è morto a causa di una “malattia cardiaca con Alzheimer avanzato come fattore significativo”. L’autopsia ha anche evidenziato che Hackman soffriva di una “storia di insufficienza cardiaca congestizia”, oltre a “gravi alterazioni ipertensive croniche, reni” e “caratteristiche neurodegenerative coerenti con il morbo di Alzheimer”.

Particolari ulteriori hanno mostrato che “l’autopsia ha evidenziato una grave malattia cardiovascolare aterosclerotica e ipertensiva con posizionamento di stent coronarici e un innesto di bypass, oltre a una precedente sostituzione della valvola aortica”. Inoltre, “erano presenti infarti miocardici remoti che coinvolgevano la parete libera del ventricolo sinistro e il setto, di dimensioni significative”, e “l’esame del cervello ha mostrato reperti microscopici di malattia di Alzheimer in fase avanzata”.

Infine, è stato rilevato che Hackman “era dotato di un pacemaker bi-ventricolare dall’aprile 2019” ed era “esente dall’hantavirus”. Il virus che invece ha provocato la morte di sua moglie Betsy Arakawa.

Con questo quadro, si chiude una delle storie più tragiche che il mondo del cinema abbia dovuto affrontare negli ultimi tempi. Segnando l’addio a una vera leggenda.

Leggi anche
Missili antinave NMESIS nelle Filippine, gli Usa sfidano la Cina

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Aprile 2025 12:25

Missili antinave NMESIS nelle Filippine, gli Usa sfidano la Cina

nl pixel