Dalla Geopolitica degli Stati alla Geopolitica delle Imprese
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Dalla geopolitica degli stati a quella delle imprese: un nuovo ponte con il vicino e il lontano Oriente

Stretta di mano tra Italia e Cina

La Livolsi&Partners mira a forgiare un nuovo rapporto con l’Oriente, creando legami più forti tra il Sistema-Italia e i mercati asiatici.

Costruire un nuovo rapporto con l’Oriente vicino e lontano, gettare le basi di nuove e più forti relazioni tra il Sistema-Italia e i sistemi economici e industriali delle grandi realtà dei mercati Asiatici, investire sullo sviluppo di nuove collaborazioni basate sulla fiducia e il rispetto reciproco: sono questi i cardini della “missione strategica” della Livolsi&Partners in tema di internazionalizzazione e crescita del tessuto economico e imprenditoriale italiano.

Ed è proprio in questo tracciato, già sperimentato con successo in Russia a partire dal 2010, che la Livolsi&Partners ha lanciato “il progetto Action for China” nel 2018, impegnando uomini e risorse per dare una marcia in più alle relazioni tra le migliori forze economiche di ciascun Paese, piccole, medie e grandi imprese.

Alcuni numeri importanti che qualificano le attività svolte in questi anni

Promozione Russia 2015 – 2021:

  • 32 Eventi istituzionali e b2b
  • 6 Missioni 
  • 14 Eventi commerciali
  • 535 Leads
  • 139 Prospects
  • 78 Projects

Promozione Cina 2018 – 2025:

  • 21 Eventi istituzionali e b2b
  • 6 Missioni 
  • 15 Eventi commerciali
  • 250 Leads 
  • 100 Prospects
  • 15 Projects

Questi risultati derivano dall’utilizzo del programma “Action for International Business”, un modello, un sistema ed uno strumento operativo di supporto all’internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese italiane, che prevede il coinvolgimento di strutture governative, organizzazioni associative, istituzioni finanziarie, partner specialistici ed imprese, presenti in Italia e nei mercati esteri indicati. In particolare, “Action for International Business” e’ stato ideato e realizzato dalla Livolsi&Partners con la finalità di favorire progetti di partnership commerciali e/o produttive tra imprese italiane ed imprese dell’Est Europa, Asia Centrale ed Asia Orientale.

Alberto Conforti
Alberto Conforti, Direttore Dipartimento Internazionalizzazione Imprese Livolsi&Partners – newsmondo.it

Il progetto Action for China

“Action for China”, il programma progettato per  la Cina si basa infatti su un modello di relazioni equo, rispettoso delle regole e dei reciproci obiettivi, vincente per le imprese italiane e le imprese cinesi. Dal 2023 ad oggi, questo modello ha consolidato e promosso una visione che è stata presentata al primo evento di rilancio delle relazioni Italia Cina a Novembre del 2023, dal titolo “Dalla geopolitica degli Stati alla geopolitica delle Imprese” tenuto presso la sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica italiana.

Bandiere Italia e Cina
Nuovi accordi tra Italia e Cina – newsmondo.it

Questo evento ha dimostrato che e’ possibile mantenere relazioni commerciali ed industriali tra Italia e Cina, garantendo alle Imprese dei Paesi coinvolti, la possibilità di raggiungere risultati proficui e utili per favorire una reciproca crescita, nel rispetto delle regole, dei requisiti e dei vincoli esistenti. 

La convergenza di interessi  tra le parti coinvolte nell’evento e la volontà di affrontare dossier quali: Comprehensive Agreement on Investment, Golden Power, Tutela della Proprietà Intellettuale, Energie rinnovabili, ha contribuito a rendere possibile una maggiore e proficua collaborazione a tutti i livelli di interlocuzione.

Progetti e iniziative di successo

Dopo questo evento, abbiamo sviluppato progetti di cooperazione nei settori più strategici della nostra economia, quali il farmaceutico, l’ automotive,  il tessile e la moda, l’agroalimentare, il design, le energie rinnovabili ed i servizi finanziari, la formazione e l’arte digitale, coinvolgendo e formalizzando accordi tra le più importanti Associazioni industriali dei settori indicati, i principali Distretti tecnologici ed industriali cinesi degli stessi settori e costruendo iniziative per lo sviluppo e l’integrazione delle filiere produttive di Italia e Cina, con uno spirito critico ma senza pregiudizi, collaborativo ma attento alle regole ed agli interessi delle nostre Imprese, unendo trasparenza nelle relazioni di affari e condivisioni di comuni obiettivi strategici.

Per citare alcune iniziative di successo, e’ importante evidenziare l’incontro del 22 Maggio scorso a Milano sulle “Nuove opportunità di cooperazione Italia – Cina in ambito farmaceutico” con la partecipazione dell’Ufficio Investimenti Hangzhou Capoluogo Provincia Zhejiang, Assolombarda ed Aschimfarma; il 17 Giugno a Firenze “Nuove opportunità di cooperazione Italia – Cina  nell’ambito della moda ”con la partecipazione del Distretto di Linping – E Fashion Town di Hangzhou e Pitti Immagine; il 17 Luglio a Changshu ( in video call) “Nuove opportunità di cooperazione Italia – Cina  nell’ambito dell’ automotive” con la partecipazione del Distretto Industriale di Changshu e l’Unione Industriale di Torino, il 29 Luglio a Shangai (in video call) “Nuove opportunità di cooperazione Italia – Cina  nell’ambito agroalimentare” con la partecipazione del Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano e Chinese e vegetable circulation association and fruit.

Il futuro e le novità

Nuove iniziative sono previste nella seconda parte dell’anno, per gestire al meglio le relazioni, le opportunità e gli interessi nati da questi eventi. Sempre nel rispetto di alcuni principi fondamentali: la tutela della proprietà intellettuale, dei marchi e dei brevetti, l’accesso ai reciproci mercati a condizioni paritarie, l’integrazione tecnologica e lo sviluppo congiunto di eccellenze produttive, l’utilizzo di capitali per gli investimenti e le crescita, il rispetto delle regole del nostro mercato, la partecipazione ai progetti di sviluppo del mercato cinese dei soggetti governativi locali a garanzie delle tutele indicate ai punti precedenti.

Con questo spirito abbiamo aperto questa sezione di Newsmondo dedicata all’Oriente ed alla Cina in particolare, cercando di offrire ai nostri lettori, punti di vista utili e concreti, per affrontare nuove sfide internazionali, diversificando il rischio Paese e promuovendo opportunità di successo per le nostre Imprese.

Leggi anche
Imprese e investimenti: Livolsi analizza la “guerra dei dazi”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 31 Luglio 2025 12:26

Imprese e investimenti: Livolsi analizza la “guerra dei dazi”

nl pixel