Giovanni Paolo I, regnante per soli 33 giorni, è stato proclamato beato, dopo ben 22 anni necessari per ultimare la causa di beatificazione.
La causa di beatificazione per Giovanni Paolo I, era stata aperta a Belluno, nel novembre del lontano 2003. Papa Francesco ha presieduto la messa. Alle celebrazioni, presente anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Alla cerimonia, non è mancata nemmeno Carmela Garda, la ragazza argentina “miracolosamente guarita” nel luglio 2011 a Buenos Aires, all’età di 11 anni, grazie all’intercessione di Papa Luciani, stando alle autorità ecclesiastiche preposte.
Giovanni Paolo I
Albino Luciani nasce a Forno di Canale, l’odierna Canale d’Agordo, il 17 ottobre 1912. All’indomani della morte di San Paolo VI, il 6 agosto 1978, il Patriarca di Venezia Luciani, lasciò la città per entrare in Conclave, in cui venne poi eletto Papa. Un pontificato che si rivelò, però, molto breve.

Il 26 agosto 1978, 111 cardinali riuniti in conclave scelsero Albino Luciani, all’epoca patriarca di Venezia, come successore di Papa Paolo VI, morto il 6 agosto, dopo 15 anni di pontificato. Papa Luciani, passato alla storia come Giovanni Paolo I, morì improvvisamente dopo 33 giorni, colto da infarto la notte fra il 28 e il 29 settembre. Nel corso del suo breve papato, Luciani fece 9 discorsi, tenne 4 udienze e due omelie. La sua semplicità e il suo immancabile sorriso, sono rimasti impressi nella memoria di ogni fedele.
Riguardo la beatificazione di Giovanni Paolo I, è stato riconosciuto il miracolo di Candela Giarda, la ragazza argentina salvata da un male incurabile nel 2011 a Buenos Aires. “La giovane soffriva di una grave encefalopatia infiammatoria acuta, stato di male epilettico refrattario maligno, shock settico”, scrive il Vaticano.