Venerdì al via l’edizione numero 100 del Giro d’Italia. La presentazione della corsa
L’attesa è finita: venerdì prenderà il via l’edizione numero 100 del Giro d’Italia: sarà una corsa dedicata a Michele Scarponi – deceduto dieci giorni fa – anche se ancora non si conoscono le iniziative per ricordarlo. Per il momento l’Astana ha deciso di convocare 8 ragazzi e lasciare libero il numero che era destinato al marchigiano.
La prima settimana
In questa edizione si partirà dalla Sardegna e precisamente da Alghero. L’inizio non è semplice: il primo arrivo in salita è previsto nella quarta tappa quando il traguardo è situato sull’Etna e già da qui si potranno testare le condizioni dei favoriti. Attenzione alla secondo giorno dove la salita Genna Silana potrebbe far perdere secondi preziosi a chi si farà trovare impreparato. Dopo il primo arrivo in salita ritornano protagonisti i velocisti e le fughe fino a domenica 14 maggio quando si sale nuovamente: questa volta il traguardo è situato sul Blockhaus. Una salita con pendenze massime che arrivano anche al 14% e sicuramente qui si potrà delineare la classifica generale.
La seconda settimana
Dopo il giorno di riposo si parte subito con un altro appuntamento decisivo per questo Giro d’Italia: la cronometro da Foligno a Montefalco dove sicuramente i favoriti specialisti nella corsa contro il tempo cercheranno di conquistare secondi fondamentali. La seconda settimana non prevede grandi asperità se non l’arrivo di Oropa nella quattordicesima tappa. Salita con pendenza massima che arriva anche al 13%. Per il resto sarà un percorso abbastanza frastagliato che potrà essere l’ideale per gli attacchi da lontano.
La terza settimana
L’ultima settimana sarà sicuramente quella decisiva. Gli arrivi previsti in salita sono solo due: Ortisei (18esima tappa) e Piancavallo (19esima) ma non bisogna sottovalutare le altre tappe che vedono salite molto dure durante il percorso: si va dal Mortirolo al Passo dello Stelvio – cima Coppi di questa edizione – nella 16esima passando per il Passo Porodi nella 18esima e finendo con il Monte Grappa e il Foza nel penultimo giorno di gare. Il Giro numero 100 ritornerà a chiudersi con una cronometro dopo qualche anno di assenza.
Le tappe del Giro d’Italia 2017
Tappa 1 Alghero-Olbia 206 km (5/05/2017)
Tappa 2 Olbia-Tortolì 221 km (6/05/2017)
Tappa 3 Tortolì-Cagliari 148 km (7/05/2017)
Riposo (8/05/2017)
Tappa 4 Cefalù-Etna 181 km (9/05/2017)
Tappa 5 Pedara-Messina 159 km (10/05/2017)
Tappa 6 Reggio Calabria-Terme Luigiane 217 km (11/05/2017)
Tappa 7 Castrovillari-Albertobello [Valle d’Itria] 224 km (12/05/2017)
Tappa 8 Molfetta-Peschici 189 km (13/05/2017)
Tappa 9 Montenero di Bisaccia-Blockhaus 149 km (14/05/2017)
Riposo (15/05/2017)
Tappa 10 Foligno-Montefalco [CRI] 39,8 km (16/05/2017)
Tappa 11 Firenze-Bagno di Romagna 161 km (17/05/2017)
Tappa 12 Forlì-Reggio Emilia 234 km (18/05/2017)
Tappa 13 Reggio Emilia-Tortona 167 km (19/05/2017)
Tappa 14 Castellania-Oropa [Biella] 131 km (20/05/2017)
Tappa 15 Valdengo-Bergamo 199 km (21/05/2017)
Riposo (22/05/2017)
Tappa 16 Rovetta-Bormio 222 km (23/05/2017)
Tappa 17 Tirano-Canazei [Val di Fassa] 291 km (24/05/2017)
Tappa 18 Moena [Val di Fassa] – Ortisei/St. Ulrich [Val Gardena] 137 km (25/05/2017)
Tappa 19 San Candido/Innichen – Piancavallo 191 km (26/05/2017)
Tappa 20 Pordenone-Asiago 190 km (27/05/2017)
Tappa 21 Milano-Milano [CRI] 29,3 KM (28/05/2017)