Giuseppe Conte rieletto presidente del M5S: la percentuale dei voti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Giuseppe Conte rieletto presidente del M5S: la percentuale dei voti

il politico Giuseppe Conte

Giuseppe Conte è stato confermato presidente del Movimento 5 Stelle con l’89,3% dei consensi. Affluenza, voti, reazioni e scenari futuri.

Il Movimento 5 Stelle conferma la propria guida politica rinnovando la fiducia a Giuseppe Conte, che ha ottenuto l’89,3% dei voti durante la consultazione interna. La partecipazione si è fermata al 58,67% degli aventi diritto, pari a 59.720 votanti su un totale di 101.783 iscritti. A sostegno di Conte sono arrivate 53.353 preferenze, contro i 6.367 voti contrari. Il risultato è stato comunicato ufficialmente attraverso i canali del Movimento e rappresenta una forte legittimazione per l’ex premier, alla guida del M5S dal 2021.

Grazie a tutta la comunità del Movimento 5 Stelle – ha scritto Conte sui social – grazie per il sostegno, la forza e il coraggio che continuate a darmi ogni giorno. Avanti, tutti insieme, a testa alta. Sempre dalla parte giusta!”. Il voto arriva in un momento cruciale per il partito, tra tensioni interne e sfide politiche esterne.

Giuseppe Conte
Giuseppe Conte

Un voto che rafforza la leadership di Conte

Il risultato delle votazioni online conferma la solidità del legame tra Conte e la base attiva del Movimento. Nonostante alcune recenti criticità interne, come le dimissioni da vicepresidente di Chiara Appendino, la maggioranza ha scelto di continuare sulla linea tracciata dall’ex presidente del Consiglio. L’esito, però, va letto anche alla luce dell’affluenza: quasi il 41% degli iscritti non ha partecipato, segnale che potrebbe indicare un certo grado di disaffezione o disinteresse verso la vita interna del partito.

L’ampio consenso registrato rappresenta comunque un punto di partenza per rilanciare l’azione politica e organizzativa del M5S, che negli ultimi anni ha vissuto una fase di ridefinizione identitaria, passando da forza antisistema a soggetto di governo.

Prospettive per il futuro del Movimento

La riconferma di Conte apre una nuova fase per il Movimento 5 Stelle. Si attende ora la nomina dei vicepresidenti e una possibile ristrutturazione interna per rafforzare la linea politica. Il nuovo mandato potrebbe segnare anche un cambio di passo nei rapporti con le altre forze di opposizione, soprattutto in vista delle elezioni europee del 2026.

Conte, forte di un mandato rinnovato, potrebbe puntare a consolidare il profilo del M5S come forza progressista e attenta alle battaglie sociali e ambientali, cercando però un maggiore radicamento territoriale e una connessione più costante con gli elettori.

Il futuro del Movimento resta aperto, ma il voto conferma che – almeno per ora – la leadership di Conte non è in discussione.

Leggi anche
Crisi nel Pd: Romano Prodi “scende in campo” contro Elly Schlein

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Ottobre 2025 9:29

Crisi nel Pd: Romano Prodi “scende in campo” contro Elly Schlein

nl pixel