Gol di Leão in Milan-Pisa: valido anche con Pavlović in fuorigioco? Ecco perché
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Gol di Leão in Milan-Pisa: valido anche con Pavlović in fuorigioco? Ecco perché

Rafael Leao

Perché è stato convalidato il gol di Rafael Leão in Milan-Pisa, nonostante il fuorigioco di Pavlović. Tutti i dettagli.

Nel calcio moderno, ogni dettaglio tattico e regolamentare può determinare l’esito di una partita. È il caso del match tra Milan e Pisa, valido per l’ottava giornata di Serie A, terminato 2-2 ma aperto da una rete controversa di Rafael Leão. Al 7’ minuto l’attaccante rossonero ha siglato il vantaggio con una conclusione precisa dal limite, ma l’azione è stata subito rivista al VAR per un possibile fuorigioco di Strahinja Pavlović.

Strahinja Pavlovic e Christian Pulisic
Strahinja Pavlovic e Christian Pulisic

La dinamica dell’azione e il ruolo del VAR

Leão ha ricevuto palla largo a sinistra, ha puntato l’avversario, si è accentrato e ha calciato a giro battendo Semper. Al momento del tiro, però, Pavlović si trovava oltre la linea difensiva e ha fatto un movimento verso il portiere, pur non toccando la palla. La posizione del difensore serbo ha reso necessaria una valutazione VAR per stabilire se la sua presenza avesse influenzato attivamente l’azione o il portiere.

Secondo il regolamento FIFA e il protocollo VAR IFAB, un giocatore in fuorigioco è punibile solo se interferisce con il gioco, con un avversario, o trae vantaggio dalla sua posizione.

Perché il gol è stato convalidato

La decisione finale è stata quella di convalidare il gol. Perché? Secondo le nuove direttive in vigore da questa stagione, se il giocatore in fuorigioco (come Pavlović) non ostruisce direttamente la visuale del portiere al momento del tiro, e la conclusione parte da lontano, la sua posizione non viene considerata influente.

Nel caso specifico, Pavlović è passato davanti a Semper solo quando il pallone era già in volo, e dunque non si può parlare di interferenza effettiva. Situazioni simili si sono già verificate in Parma-Atalanta (gol di Pasalic) e Inter-Cremonese (rete di Dimarco), con esiti analoghi.

Questo episodio mostra come l’evoluzione delle regole richieda un’interpretazione sempre più precisa e contestuale delle dinamiche in campo. La rete di Leão, dunque, è perfettamente regolare secondo i criteri attuali.

Leggi anche
Juventus: Tudor prepara nuove soluzioni, cosa succede

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Ottobre 2025 15:47

Juventus: Tudor prepara nuove soluzioni, cosa succede

nl pixel