Google lancia il nuovo pulsante AI Mode: ora risponde da solo alle domande. Addio a “Mi sento fortunato”, ecco cosa cambia.
Google cambia pelle e lo fa in modo deciso, con una novità che segna un punto di svolta nella storia del motore di ricerca. Si chiama AI Mode ed è il nuovo tasto che trasforma radicalmente il modo in cui interagiamo con il motore di ricerca. Addio alla classica lista di risultati blu: ora, con un semplice click, si ottiene una risposta composta da testo, immagini, link e suggerimenti concreti. Ma non solo rivoluzioni, occhio all’ultima pericolosa truffa di Google.

La nuova era dell’intelligenza artificiale
La celebre sintesi del magazine The Verge “Il futuro di Google è Google che usa Google” fotografa alla perfezione il nuovo paradigma. Con AI Mode, è Google stesso a cercare dentro il motore di ricerca per darci la risposta. Non serve più cliccare, confrontare, scegliere: il motore fa tutto da solo. Per gli utenti può sembrare un vantaggio, per i siti web potrebbe essere l’inizio di una crisi profonda. Dunque, non è più il bibliotecario che ci indica i libri, ma il saggio che li ha già letti e ci racconta direttamente la risposta.
Addio al vecchio Google: arriva il nuovo “pulsante”
La svolta era nell’aria già da marzo con l’introduzione di AI Overview, ma ora è ufficiale. Il nuovo tasto AI Mode ha fatto la sua comparsa sostituendo l’ormai storico “Mi sento fortunato“, e non si tratta di un semplice aggiornamento estetico.
È il simbolo di un cambiamento strutturale. Basta scrivere una domanda e AI Mode genera una risposta articolata, combinando contenuti testuali, visivi e link utili. È lo stesso motore di ricerca che esegue la ricerca per noi, offrendo un risultato già filtrato, riassunto e confezionato. I video dimostrativi diffusi durante l’ultima conferenza mostrano un’interfaccia che assomiglia sempre di più a un chatbot.