Le ricerche vocali e le altre attività, anche dallo smartphone, vengono registrate e salvate sui server di Google, ma si possono cancellare facilmente.
Solleviamo il velo su un finto segreto: qualsiasi servizio, dalla più banale App al sistema più complesso, tiene traccia in un modo o nell’altro delle nostre attività. Di solito quello che viene fatto di questi dati è spiegato nell’EULA, End-User License Agreement, quell’informativa lunghissima che ci viene proposta quando ci iscriviamo a un nuovo sito o servizio e che pochissimi leggono per intero. In alcuni casi però, la quantità di dati che vengono registrati è impressionante, se ci soffermiamo a pensarci. Nel caso di Google, per esempio, le attività tracciate riguardano le ricerche che abbiamo fatto, le App che abbiamo utilizzato sugli smartphone Android, i video che abbiamo visualizzato su YouTube e quelli che abbiamo cercato, ma non solo. Google infatti traccia anche la nostra Posizione e ne tiene una dettagliata cronologia, ma conserva anche la registrazione di tutte le nostre attività audio, quindi dettature, ricerche vocali e così via. Il tutto raccolto, organizzato e archiviato in una delle pagine più chiare ma meno note della galassia Google, history.google.com. L’accesso alla pagina richiede una nuova autenticazione, con la password del nostro account Google.
Registrazioni moderne
Da questa pagina abbiamo accesso alla cronologia delle nostre attività, e se quelle sui dispositivi e le ricerche sono qualcosa a cui eravamo abituati, Cronologia posizioni e attività vocali e audio possono essere spiazzanti. Soprattutto, la possibilità di riascoltare tutte le nostre attività vocali può essere vagamente inquietante, soprattutto per chi non è abituato a sentire la propria voce registrata, oltre al fatto stesso di scoprire cosa abbiamo cercato lo scorso anno o riascoltare il messaggio che abbiamo dettato alla fidanzata o al fidanzato due anni prima. Per fortuna Google ci offre, in completa trasparenza, un modo rapido e indolore per liberarci del fardello del passato.
Cancellare i nostri dati
La pagina Google History usa il nuovo sistema di navigazione simile al material design degli smartphone e per fortuna le opzioni principali sono tutte ben visibili. Per cancellare una singola attività vocale possiamo selezionarla facendo clic sulla spunta e poi scegliere la voce Elimina nella parte alta dello schermo. In alternativa, prima di selezionare un elemento, possiamo usare le opzioni di eliminazione che si trovano in alto a destra, scegliendo dalla procedura guidata cosa effettivamente eliminare.

Per quanto riguarda la cronologia delle posizioni, invece, è sufficiente aprire la voce corrispondente per visualizzare la mappa delle posizioni, con tanto di storia e informazioni aggiuntive, e fare clic sull’icona del cestino che si trova in basso a destra, oppure fare clic su un singolo luogo per cancellarne uno o più dalla cronologia degli spostamenti.
