Grave maltempo in Spagna: il video devastante del nubifragio
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Grave maltempo in Spagna: il video devastante del nubifragio

fango dopo crollo di una diga

Un forte temporale ha colpito la Regione di Murcia, nel sud-est della Spagna, causando allagamenti e danni significativi in molte località.

Oggi la Regione di Murcia, situata nel sud-est della Spagna, è stata investita da un potente temporale. La violenza delle piogge ha causato seri problemi in diverse località. In particolare, Calasparra e Molina de Segura sono state tra le più colpite, con precipitazioni che hanno superato i 50mm in un’ora, secondo i dati forniti dalla Confederazione Idrografica del Segura. L’Aemet, l’agenzia meteorologica spagnola, ha emesso un’allerta arancione per l’Altiplano e il Nord-Ovest della regione, preannunciando un possibile peggioramento delle condizioni fino a mezzanotte.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

fiume straripa, esondazione

Temporale devastante colpisce la regione di Murcia

La tempesta ha fatto il suo ingresso nella regione attraverso il Nord-Ovest e l’Altiplano, portando le prime piogge del pomeriggio a Calasparra e Moratalla. Successivamente, le nubi si sono spostate verso la Vega del Segura, dove hanno continuato a scaricare pioggia torrenziale e grandine.

L’intensità delle precipitazioni ha provocato gravi allagamenti in molte aree urbane. Strade e piazze delle principali città, inclusa la capitale Murcia, sono state sommerse dall’acqua. In particolare, le vie centrali come la Trapería sono state invase da una massa d’acqua che ha paralizzato il traffico e causato disagi ai residenti. Anche località come Moratalla, Molina de Segura e Las Torres de Cotillas hanno subito danni considerevoli a causa delle forti piogge e delle grandinate.

Seconda tempesta in 48 ore

Questo evento meteorologico estremo è il secondo che colpisce la Regione di Murcia in meno di 48 ore. Già sabato 8 giugno, un altro temporale aveva causato la caduta di alberi, grandinate e piogge intense che avevano già messo a dura prova il Nord-Ovest della regione. I danni erano stati particolarmente gravi per l’agricoltura locale: oltre 1.500 ettari di frutteti a Cieza e Calasparra erano stati devastati, compromettendo gravemente la produzione.

La frequenza e l’intensità di questi eventi meteorologici estremi sollevano preoccupazioni tra i residenti e le autorità locali. La protezione civile e i vigili del fuoco sono stati mobilitati per far fronte all’emergenza, ma la popolazione è invitata a rimanere vigile e a seguire le indicazioni delle autorità per garantire la propria sicurezza. La speranza è che il maltempo si plachi nelle prossime ore, permettendo alla regione di iniziare il difficile processo di ripristino e recupero dei danni subiti.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Giugno 2024 13:04

Maltempo in Italia, nubifragi e grandine in arrivo: le regioni a rischio

nl pixel