Gruppo Sella, risultati in crescita nei primi nove mesi 2025
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Gruppo Sella, risultati in crescita nei primi nove mesi 2025: utile a 132,2 milioni e solidità patrimoniale in rafforzamento

Facciata della sede di Sella, Biella.

Il gruppo conferma performance positive, crescita della raccolta e degli impieghi, solidità patrimoniale e focus su sostenibilità, innovazione e digital banking.

Nei primi nove mesi del 2025 il gruppo Sella mostra una performance complessivamente positiva, sostenuta da un utile in crescita, volumi in aumento e indicatori patrimoniali solidi. L’utile netto consolidato si attesta a 132,2 milioni di euro, in aumento del 6,5% rispetto ai 124,1 milioni dello stesso periodo del 2024, con un ROE al 10,6%. L’andamento riflette la crescita dei volumi intermediati, l’ampliamento della clientela e la diversificazione delle fonti di ricavo.

Strategia, innovazione e operazione Hype

Il Consiglio di amministrazione di Banca Sella Holding ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2025, confermando il proseguimento del piano strategico “Make an Impact”, che punta su sostenibilità, innovazione e open finance.
Nel periodo, Banca Sella ha aderito a un consorzio di otto banche europee per lo sviluppo di una stablecoin in euro, mentre la società Fabrick, insieme ad Almaviva, è stata selezionata dalla Banca Centrale Europea per la realizzazione dell’app mobile che consentirà ai cittadini dell’UE di utilizzare l’euro digitale.

A inizio novembre, i CdA di Banca Sella e della capogruppo hanno deliberato l’acquisto del 100% di Hype, rilevando le quote detenute da illimity Bank e da Banca Sella Holding. L’operazione, soggetta all’autorizzazione di Banca d’Italia e delle autorità competenti, prevede la fusione per incorporazione e si inserisce nei piani di crescita del gruppo, con l’obiettivo di rafforzare il modello di banca tradizionale e affermare Hype come leader nel digital banking.

Crescita di raccolta e impieghi

Nei primi nove mesi del 2025, la raccolta globale ha raggiunto 73,5 miliardi di euro (+16,3%), con una raccolta netta di 5,6 miliardi e un contributo rilevante del risparmio gestito (+2,9 miliardi). Gli impieghi si attestano a 12,5 miliardi di euro (+8,9%), sostenuti da nuove erogazioni per 2,6 miliardi (+17%) e da un incremento degli impieghi legati a criteri di sostenibilità, che rappresentano circa il 17% del portafoglio crediti.

La qualità del credito si mantiene solida: l’Npl Ratio netto scende all’1,3% e quello lordo al 2,8%, con una copertura dei crediti deteriorati al 53,3%.

La sede centrale di Sella a Biella.
La sede centrale di Sella a Biella con il logo sulla facciata. – newsmondo.it

Ricavi diversificati e margini in crescita

Il margine di intermediazione si attesta a 843 milioni di euro (+5,6%), trainato dalle acquisizioni di Banca Galileo e finAPI e dalla cessione di Codd&Date.
Il margine di interesse si mantiene stabile a 419,2 milioni, mentre i ricavi netti da servizi aumentano del 14,3% a 368,3 milioni, rappresentando il 44% del totale. La crescita è trainata da sistemi di pagamento elettronici, servizi di investimento, bancassurance e corporate banking.

Il numero dei clienti aumenta di 92.000 unità nei nove mesi, raggiungendo 1,5 milioni, che salgono a 3,3 milioni includendo Hype. Il Team Sella conta 6.756 persone, +241 rispetto al 2024.

Solidità patrimoniale e liquidità

Il gruppo conferma indicatori patrimoniali superiori ai requisiti regolamentari:

  • CET1 Ratio 13,70%, Tier 1 Ratio 14,46%, Total Capital Ratio 16,71%;
  • LCR 203,0% e NSFR 145,6%, entrambi ben oltre la soglia minima del 100%.

Nel periodo è stata collocata con successo un’emissione obbligazionaria senior preferred da 300 milioni di euro, destinata a investitori istituzionali e professionali.

Andamento dei principali settori di business

I servizi di investimento generano ricavi per 175,3 milioni di euro (+18,4%), sostenuti dalla crescita della raccolta qualificata e dai prodotti con caratteristiche ESG, che rappresentano oltre il 97% delle masse gestite di Sella SGR.

I sistemi di pagamento registrano margini per 86,5 milioni di euro (+8,8%) e volumi transati per 30 miliardi di euro (+9%).
L’open finance cresce con ricavi di 37,2 milioni di euro (+8%) e ricavi ricorrenti all’81,8% del totale, grazie anche all’ingresso di finAPI.
Il corporate & investment banking realizza margini per 11,4 milioni di euro (+17%) su 23 operazioni, con 351 milioni di euro di stock complessivo in Private Debt e Leveraged Finance.

Le principali società del gruppo

Banca Sella chiude i primi nove mesi con 119,4 milioni di euro di utile netto e un ROE del 14,3%. La raccolta globale a valore di mercato raggiunge 42,8 miliardi di euro (+11,8%), gli impieghi 10,1 miliardi (+5%), mentre il CET1 si attesta al 21,29% e il Total Capital Ratio al 23,57%.

Banca Patrimoni Sella & C. registra un utile netto di 20,1 milioni di euro (+5,2%) e asset under management per 31,5 miliardi di euro (+21,6%), mentre Sella SGR chiude con 2,3 milioni di utile e 6,1 miliardi di masse gestite (+25%).

Fabrick, con le controllate Judopay, finAPI e Fabrick Solutions Spain, consolida il ruolo del gruppo nell’open finance, con ricavi per 47,5 milioni di euro (+5,4%) e 534 controparti collegate in piattaforma (+43%), che generano oltre 1,7 miliardi di API call al mese.

Leggi anche
Giorgetti: “Massacrati per la Manovra. Ricchi? Con 2mila euro…”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2025 12:59

Giorgetti: “Massacrati per la Manovra. Ricchi? Con 2mila euro…”

nl pixel