Guida in stato di ebbrezza: tutto quello che occorre sapere
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Guida in stato di ebbrezza: revoca della patente e sanzioni previste

Guida in stato di ebbrezza: revoca della patente e sanzioni previste

Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulla guida in stato di ebbrezza

A volte le nostre scelte possono cambiare la nostra vita. La guida in stato di ebbrezza ad esempio, è un grave reato che può avere delle conseguenze terribili sia per la nostra sicurezza che per chiunque incrociamo. Con il trascorrere del tempo le pene sono diventate sempre più severe, motivando gli automobilisti ad adottare un comportamento più responsabile  e prudente.

L'opinione di Claudio Brachino

Ecco cosa dice la legge al riguardo

E’ doveroso sottolineare che in stato di ebbrezza non si dovrebbe assolutamente guidare perchè si rischia grosso. Secondo la normativa italiana vigente mettersi alla guida con un tasso alcolemico pari a 0,5 g/l è già reato, punito oltre che, con la perdita di 10 punti della patente, anche con altre severe sanzioni previste dagli articoli 186 e 187 bis.

Pene differenti in base al tasso alcolemico riscontrato

Come è stato già illustrato, chi si mette alla guida in tale stato psico-fisico, è punito con delle sanzioni severe, ma ogni pena è differente in base al tasso di alcool riscontrato. Dunque, ecco le normative vigenti, previste dal Codice della Strada:

  • la guida con tasso alcolemico compreso tra lo 0,5 e lo 0,8 g/l è punita con un’ammenda che va da 500€ ad un massimo di 2000€ con sospensione alla guida da 3 ai 6 mesi
  • la guida invece, con tasso alcolemico che va da 0,8 a 1,5 g/l è punibile con una multa di 800€ fino ad un massimo di 3200€, l’arresto fino a 6 mesi nonché la sospensione della patente da 6 mesi ad 1 anno
  • la guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l è perseguita con un’ammenda da 1500€ a 6000€, l’arresto da 6 mesi ad 1 anno, nonché la sospensione della patente da 1 a 2 anni e il sequestro del veicolo stesso.

Quando avviene la revoca della patente di guida?

La revoca avviene quando il conducente con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l ha provocato un sinistro stradale, o nel caso in cui la stessa persona ripete la stessa violazione nel corso di due anni.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Maggio 2017 12:24

Dove acquistare BMW a Ivrea?

nl pixel