Guidare in ciabatte è possibile? Cosa dice la legge: i dettagli
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Guidare in ciabatte è possibile? Cosa dice la legge: i dettagli

Guidare scalzi

È vietato guidare in ciabatte, infradito o a piedi nudi? Cosa dice il Codice della Strada e quali sono i rischi legati alla sicurezza.

Con l’arrivo dell’estate, cresce il numero di automobilisti che scelgono di guidare in ciabatte, infradito o addirittura scalzi. Una scelta apparentemente innocua, soprattutto per chi vive al mare o è in vacanza, ma che può sollevare importanti dubbi legali e assicurativi ma anche di sicurezza. In molti si chiedono se sia effettivamente legale guidare senza scarpe o con calzature poco stabili e quali possano essere le conseguenze in caso di controllo o incidente.

Guidare in ciabatte, sandali o infradito
Guidare in ciabatte, sandali o infradito

Cosa dice il Codice della Strada

Il Codice della Strada non vieta esplicitamente la guida con infradito, ciabatte o senza scarpe. Tuttavia, l’articolo 141, comma 2, stabilisce che il conducente deve mantenere sempre il pieno controllo del veicolo, con la possibilità di effettuare manovre in sicurezza. Inoltre, l’articolo 169, comma 1, impone la necessità di avere la piena libertà di movimento, condizione che può essere compromessa da calzature inadeguate.

In altre parole, guidare in ciabatte o scalzi non è vietato, ma può essere sanzionato se la scelta influisce negativamente sulla guida. In caso di incidente, le forze dell’ordine potrebbero evidenziare nel verbale che l’uso di calzature inadeguate ha compromesso il controllo del veicolo, con una sanzione di 42 euro per violazione dell’art. 141 CdS.

Le implicazioni assicurative

Uno degli aspetti più critici riguarda l’assicurazione. In caso di sinistro, se si dimostra che la calzatura non adatta (o l’assenza di essa) ha contribuito all’incidente, la compagnia assicurativa potrebbe rivalersi sull’automobilista, chiedendo il rimborso dell’indennizzo pagato. Questo avviene perché la mancanza di calzature adeguate può compromettere la reattività e l’efficacia della frenata.

Per ridurre i rischi, è sempre consigliabile indossare scarpe comode, chiuse e ben aderenti, in grado di garantire una guida sicura in ogni situazione.

Leggi anche
Parolin si espone: cosa pensa del riconoscimento dello Stato di Palestina

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Luglio 2025 15:03

Parolin si espone: cosa pensa del riconoscimento dello Stato di Palestina

nl pixel