Hamilton critica la gestione Ferrari in F1
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Hamilton, dubbi sulla Ferrari: ecco chi è in discussione

il pilota inglese Lewis Hamilton

Lewis Hamilton solleva preoccupazioni sulla gestione della Ferrari in Formula 1 e le sue implicazioni future.

La stagione 2025 di Formula 1 della Ferrari è segnata da sfide che vanno oltre le prestazioni della SF-25. Nonostante l’esperienza portata da Lewis Hamilton dopo i successi con la Mercedes, il team di Maranello non è riuscito a soddisfare le aspettative. L’inglese ha espresso la sua delusione, evidenziando che i problemi non risiedono esclusivamente nelle caratteristiche tecniche del veicolo, ma anche nella gestione operativa della squadra. La figura di Matteo Togninalli, responsabile delle attività in pista, è stata posta sotto esame, come riportato dal Corriere della Sera.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton

Hamilton e le difficoltà della Ferrari

Da Maranello giungono smentite riguardo a un presunto confronto acceso tra Togninalli e il team principal Fred Vasseur a Singapore. Tuttavia, le voci di una fiducia vacillante nel responsabile delle attività in pista persistono, complice una doppia squalifica subita in Cina. Hamilton avrebbe sottolineato le mancanze della Ferrari a livello di esecuzione, un aspetto che si è rivelato problematico soprattutto nelle qualifiche.

La gestione delle gomme e l’adattamento alle condizioni di pista sono aree critiche in cui la Ferrari sta lottando. Le recenti qualifiche di Baku hanno messo in luce quanto sia complicato trovare il giusto equilibrio tra l’uscita dai box al momento giusto e l’evitare di prendere la pista con gomme troppo fredde.

L’importanza delle operazioni in pista nella Formula 1

Il lavoro non si limita alla preparazione iniziale al simulatore, è essenziale un approccio “pistaiolo” per adattarsi alle condizioni mutevoli delle gare e soprattutto essere in grado di reagire con prontezza ad ogni situazione. La Red Bull, sotto la guida di Laurent Mekies, ha dimostrato l’efficacia di valutazioni empiriche in combinazione con i feedback dei piloti e lo stesso sta facendo, per esempio, la Mercedes. Al contrario, la Ferrari sembra soffrire di una stagnazione delle prestazioni tra le sessioni di prove e le qualifiche. Hamilton ha redatto un’altra relazione sulle condizioni attuali del team nella speranza di stimolare un cambiamento. Gli aggiornamenti tecnici, come quelli alla sospensione posteriore e al fondo, non hanno prodotto i risultati desiderati, preoccupando per il prossimo ciclo tecnico della Formula 1 che inizierà nel 2026.

Leggi anche
Juventus: fissato il prezzo per la cessione del centrocampista

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 14 Ottobre 2025 17:56

Juventus: fissato il prezzo per la cessione del centrocampista

nl pixel