I 15 cardinali papabili: chi potrebbe succedere a Papa Francesco
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

I 15 cardinali papabili: chi potrebbe succedere a Papa Francesco

Città del Vaticano Roma

Da Parolin a Tagle, ecco i 15 cardinali più papabili. Chi sono, da dove vengono e perché potrebbero essere il prossimo Papa.

Con la fine di un pontificato che ha segnato profondamente la storia della Chiesa cattolica, l’attenzione si concentra ora su un evento tanto solenne quanto cruciale: l’elezione del nuovo Papa. Il conclave, ancora non ufficialmente convocato, rappresenta il momento in cui i cardinali di tutto il mondo si riuniscono in Vaticano per scegliere il successore di Papa Francesco.

Il dibattito tra osservatori e fedeli si fa sempre più acceso, e una domanda risuona con forza crescente: chi guiderà la Chiesa nel prossimo capitolo della sua storia? Le dinamiche interne al Collegio cardinalizio, la geografia della fede cattolica e le sfide contemporanee – dai migranti al cambiamento climatico, dalla secolarizzazione alle riforme dottrinali – plasmeranno la scelta.

Papa Francesco
Papa Francesco – newsmondo.it

I cardinali più discussi: volti e storie da ogni continente

Dall’Europa, nomi come Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, e Matteo Zuppi, presidente della CEI e volto del dialogo interreligioso, dominano la scena. Accanto a loro, Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, ha mostrato coraggio e presenza in una regione travagliata. In Francia e nel Nord Europa, spiccano i profili di Jean-Marc Aveline e Anders Arborelius, sostenitori dell’accoglienza e del dialogo culturale.

Dall’Asia, il cardinale Luis Antonio Tagle, già indicato nel conclave del 2013, rappresenta una figura di transizione tra carisma e continuità dottrinale. Con lui, Charles Maung Bo, voce per la pace in Myanmar.

L’Africa, con una Chiesa in piena espansione, propone leader come Fridolin Ambongo Besungu, deciso difensore dell’identità africana nella Chiesa, e Peter Turkson, da anni nel cuore delle istituzioni vaticane.

Le Americhe tra conservatorismo e rinnovamento

Negli Stati Uniti, l’attenzione si concentra su Timothy Dolan, figura tradizionalista e molto visibile mediaticamente, e Robert Francis Prevost, oggi prefetto del Dicastero per i Vescovi. Entrambi incarnano visioni distinte ma complementari sulla guida della Chiesa americana.

Alla fine, emerge una lista: 15 cardinali papabili, rappresentanti di culture, sensibilità e visioni diverse. Non c’è ancora un favorito chiaro, ma questa rosa di nomi riflette una Chiesa in cerca di equilibrio tra tradizione e rinnovamento. Il futuro Papa potrebbe essere tra loro.

Leggi anche
Lucchini: Con JD Vance in Italia si rafforza l’asse Roma-Washington

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025 10:55

Lucchini: Con JD Vance in Italia si rafforza l’asse Roma-Washington

nl pixel