Grande protagonista nella stagione 2009-2010, quella con Leonardo in panchina, Marco Borriello ha vinto uno Scudetto e una Champions con i rossoneri.
Sei stagioni con il Milan (sparse qua e là nel corso della sua carriera), 75 presenze complessive impreziosite da 21 gol, molti dei quali spettacolari. Marco Borriello, cresciuto nel settore giovanile milanista, ha dato il suo contributo alla causa, segnando in tutte le competizioni (per lui anche una rete in Coppa Uefa). Ecco la nostra personale Top Five delle sue prodezze in rossonero.
I cinque gol più belli di Marco Borriello con il Milan
Champions League 2009-2010, Gruppo C: il Milan non va oltre l’1-1 casalingo contro l’Olympique Marsiglia. Il gol rossonero porta la firma di Marco Borriello. Il bomber partenopeo riceve palla sulla destra, entra in area, salta secco Heinze e infila Mandanda con il piattone.
3 dicembre 2006, i rossoneri di Carlo Ancelotti strappano un punto al Sant’Elia contro il Cagliari. A realizzare la rete del definitivo 2-2 è Marco Borriello, entrato in campo nella ripresa. Calcio d’angolo per gli ospiti: cross in mezzo, sponda di Gilardino e pallone per il numero quindici milanista, che controlla con il petto e insacca in acrobazia.
Stesso stadio, quattro anni dopo (o giù di lì). Il Milan di Leonardo batte 3-2 il Cagliari al termine di un match scoppiettante. Tra i marcatori di giornata c’è anche Marco Borriello, che al minuto 7 avvia e chiude l’azione: l’attaccante rossonero si gira tra due avversari, triangola con Clarence Seedorf e batte Marchetti con un rasoterra di prima intenzione sul primo palo. È uno dei rari gol di Borriello con il destro.
20esima giornata del campionato 2009-2010, il Milan travolge 4-0 il Siena a San Siro. In mezzo alla tripletta dello scatenato Ronaldinho c’è gloria anche per Marco Borriello, che alla mezzora, su assist al bacio di Andrea Pirlo, supera Curci con un sinistro al volo da posizione defilatissima. Un gol-capolavoro.
Sabato 31 ottobre 2009, la doppietta di Marco Borriello regala i tre punti ai rossoneri contro il Parma. Il secondo gol personale del centravanti napoletano è da urlo: numero di Ronaldinho sul binario di sinistra, cross in mezzo e spettacolare rovesciata del numero ventidue milanista, con il pallone che sbatte sul terreno e si spegne alle spalle di Mirante.