Pressione fiscale 2017 continua a salire in Italia. Previste per il biennio 2017 – 2019 un aumento considerevole del 42,2%

Pressione fiscale significato: è un indicatore economico indispensabile per misurare la quota di reddito prelevato dallo Stato o dagli enti locali tramite tasse, imposte e tributi. Si tratta di un prelievo fiscale indispensabile per finanziare la spesa pubblica.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Pressione fiscale 2017

Si registra un nuovo aumento della pressione fiscale 2017 in Italia. Il valore si assesta intorno al 42,2% in aumento rispetto al 42,1% stimato dal governo per l’anno 2016. Un aumento legato alla stangata fiscale di più di 75 miliardi di euro che vedranno nei prossimi tre anni aumentare le tasse in maniera vertiginosa. In aumento anche l’Iva (+80,5 miliardi) le imposte indirette (+3,3 miliardi), mentre diminuiranno (-8,3 miliardi) i tributi in conto capitale. Si tratta di una serie di dati raccolti dal Centro Studi di Unimpresa che hanno delineato un aumento di 33 miliardi dei versamenti da parte dello Stato verso contributi previdenziali e sociali. Non solo, stando alle stime pubblicate del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la cifra totale delle entrate tributarie sarà di 493,1 miliardi alla fine del 2016 così suddivise:

  • 248,2 miliardi sono le imposte dirette;
  • 240,9 miliardi le indirette;
  • 3,8 miliardi le altre in “conto capitale”.

Crescono le entrate per lo Stato

Aumentano le entrate tributarie per lo Stato. Una cifra pari a 75,5 miliardi con un aumento di 3,3 miliardi per le imposte dirette e di 80 5% per le imposte indirette. In aumento anche le entrate relative alla previdenza e all’assistenza e le altre entrate correnti. Si preannuncia un incremento totale di 32,9 miliardi di euro. Nonostante tutti questi aumenti non sono previste variazioni positive per quanto concerne la pressione fiscale. Il totale delle entrate dello Stato, considerando il prodotto interno lordo, per l’anno 2016 è pari 42,6%, mentre è in crescita al 42,8% per il 2017, al  42,7% per l’anno 2018 e 2019. Un quadro che non si preannuncia in fase miglioramento nonostante la presenza del cosiddetto bonus degli 80 euro introdotto con il governo Renzi dal 2014 e contabilizzato come uscita e non come minore entrate. La pressione fiscale 2017 è prevista del 42,2% per l’intero triennio 2017-2019. Partite IVA Italia: stando agli ultimi dati le tasse sono aumentate superando il 51%!

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 27-08-2017


Cos’è il quantitaive easing?

Cosa significa Forex e perché è un mercato rischioso?