Il dilemma tattico di Spalletti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Il dilemma tattico di Spalletti

Luciano Spalletti

La rivoluzione tattica di Luciano Spalletti: cambio di modulo e conseguenze

Nell’ambito del panorama calcistico italiano, la figura dell’allenatore riveste sempre un ruolo cruciale, e quando si parla della nazionale, l’attenzione si moltiplica. Di recente, il dibattito si è acceso attorno alle scelte tattiche e comunicative di Luciano Spalletti, in particolare dopo la partita contro la Croazia, suscitando opinioni contrastanti tra esperti e commentatori.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Cambiamento di gioco

Non era previsto che Luciano Spalletti portasse un così radicale cambiamento tattico nella squadra nazionale italiana contro la Croazia. Lontano dal suo consueto calcio, ha optato per un più tradizionale 5-3-2, un modulo che teoricamente dovrebbe essere semplice da attuare, ma che ha mostrato i suoi limiti con la squadra che ha trovato difficoltà nel mettere in atto il piano di gioco, mostrandosi confusa e poco reattiva per gran parte dell’incontro.

Il parere di Capello e la reazione di Spalletti

Fabio Capello ha suggerito che la scelta del modulo possa essere stata influenzata dai giocatori, abituati a questo tipo di schema nel calcio italiano. Questa ipotesi apre la riflessione sull’importanza del dialogo fra l’allenatore e la squadra nel determinare la strategia in campo. Spalletti, tuttavia, ha mostrato una certa reticenza a discutere pubblicamente questa teoria in conferenza stampa, suscitando dubbi e speculazioni sulla coesione interna dello spogliatoio.

Critiche alla comunicazione

Aldo Grasso, critico televisivo, ha espresso una valutazione molto dura sulla modalità comunicativa di Spalletti, descrivendola come oracolare e eccessivamente idealista, quasi a voler elevare la sua gestione della nazionale a una missione quasi religiosa. Questo approccio, secondo Grasso, complica la percezione esterna del lavoro dell’allenatore, soprattutto quando i risultati non sono positivi, conferendo alla sua immagine un’aura di eccessiva mistificazione.

Le parole

La comunicazione nell’ambito sportivo è fondamentale, e la gestione del messaggio da parte dell’allenatore può avere profonde ripercussioni sulla percezione pubblica della squadra e sulla sua stessa gestione interna. Le parole di Spalletti, il suo stile comunicativo e le sue decisioni tattiche continuano a generare dibattito, indicando quanto il calcio sia un campo in cui la strategia di gioco è tanto importante quanto la capacità di gestire efficacemente le relazioni e le comunicazioni.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Giugno 2024 13:25

Perche L’Italia ha passato il turno, perchè ha comunque perso

nl pixel