Il fondo patrimoniale è uno strumento ormai antico creato nel 1975 a tutela di tutte le famiglie italiane.

Il fondo patrimoniale ha sostituto il patrimonio famigliare ed è gestito dal codice civile per offrire ai coniugi, tutte le sicurezze per gestire una destinazione ufficiale e un gruppo di beni, in caso di esigenze economiche della famiglia.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Può essere definito a tutti gli effetti come un patrimonio separato creato appositamente per mettere al sicuro i beni, in caso di problematiche economiche del nucleo famigliare.

Quali sono le problematiche riguardante il Fondo Patrimoniale

Quando si parla di esigenze della famiglia la legge intende tutti quei bisogni collegati ai diritti di mantenimento e di assistenza nonché di contribuzione della famiglia. I coniugi che decidono di sottoscrivere questo fondo, hanno l’obbligo di utilizzare e gestire tutti i beni che rientrano nel fondo patrimoniale, solo per soddisfare i bisogni del nucleo.

Chi ha la facoltà di creare questo fondo?

Per legge il fondo patrimoniale può essere creato sia da uno che da entrambi i coniugi o da una persona esterna che faccia parte dell’atto per via di testamento. Per creare questo fondo di sicurezza il presupposto è il matrimonio, che non può essere sostituito in alcun modo dal certificato delle famigli di fatto. Il codice civile prevede che tale fondo possa essere estinto per annullamento del matrimonio civile, se i figli dovessero essere ancora minorenni al momento della cessazione, il fondo rimarrà disponibile fino ai 18 anni dei figli.

All’interno del Fondo possono essere integrati:

– Immobili
– Mobili registrati
– Titoli di credito

In qualsiasi momento il fondo patrimoniale può essere modificato e disciplinato in base al cambiamento e alla disponibilità dei beni. Infine ricordiamo che l’amministrazione del patrimonio deve essere gestita da entrambi i coniugi, a meno che non sia richiesto diversamente all’atto della sottoscrizione del documento patrimoniale.

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 22-04-2017


Il Transfer Pricing: DI cosa si tratta? Guida alle transazioni e investimenti

scrittura privata autenticata titolo esecutivo