I prezzi medi aggiornati in autostrada oggi, 11 agosto 2025, per benzina, gasolio, GPL e metano, e come si compone il costo alla pompa.
Siamo all’11 agosto 2025, vediamo i prezzi aggiornati dei carburanti in autostrada più usati: benzina, gasolio, GPL e metano. Questa panoramica, basata sui dati ufficiali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), offre un quadro chiaro dei costi medi rilevati, illustrando anche come si compone il prezzo alla pompa e quali fattori incidono sulle variazioni di benzina e diesel. Conoscere questi elementi è fondamentale per chi viaggia e vuole ottimizzare le proprie spese, soprattutto nei periodi di maggiore mobilità.

Il prezzo dei carburanti in autostrada
In base alla rilevazione odierna del MIMIT, il gasolio self-service ha un prezzo medio di 1,753 euro al litro, mentre la benzina self-service si attesta a 1,805 euro al litro. Il GPL in modalità servito costa in media 0,833 euro al litro e il metano servito 1,514 euro al chilogrammo. Questi valori, aggiornati alla data odierna, rappresentano un punto di riferimento per gli automobilisti che affrontano viaggi lungo la rete autostradale italiana, in un periodo di intenso traffico estivo.
Come si compone il costo dei carburanti
Il prezzo della benzina in Italia deriva da una struttura complessa in cui la componente fiscale rappresenta circa il 58% del prezzo finale. Questa quota comprende le accise, ovvero imposte fisse applicate dallo Stato, e l’IVA, calcolata sull’intero importo. La componente industriale, pari al 42% del totale, si divide in un 30% legato al costo della materia prima — determinato dalle quotazioni internazionali del petrolio e dal tasso di cambio euro/dollaro — e in un 12% di margine lordo, che copre le spese di trasporto, distribuzione e gestione delle stazioni di servizio.
Per il gasolio, la struttura presenta una pressione fiscale inferiore, pari al 45% del prezzo finale, e una componente industriale più alta, pari al 55%. Di quest’ultima, il 45% è legato al valore della materia prima e il restante 10% costituisce il margine lordo degli operatori. Questa combinazione di elementi rende il prezzo del gasolio e della benzina particolarmente sensibile alle oscillazioni dei mercati internazionali e alle decisioni fiscali interne, con variazioni che possono verificarsi anche in pochi giorni.
Conoscere l’andamento dei prezzi dei carburanti in autostrada e comprendere la loro composizione permette agli automobilisti di affrontare i viaggi in maniera più consapevole, evitando sorprese al momento del rifornimento e gestendo con maggiore attenzione il proprio budget, soprattutto durante l’estate.