Come è quando è possibile richiedere un ingiunzione di pagamento per recuperare un credito

Il procedimento di ingiunzione è il procedimento giudiziario al termine del quale il giudice emette un decreto ingiuntivo nei confronti di un debitore.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Chi può avviare un procedimento di ingiunzione

Quando un creditore non riesce a recuperare un credito da un debitore inadempiente ha facoltà di avviare un procedimento ingiuntivo al fine di obbligare il debitore a versare quanto dovuto.

Il creditore deve naturalmente fornire un’adeguata documentazione scritta che provveda a dimostrare con ogni evidenza sia che il debito esiste sia che ammonti a una certa somma. Esaminate tutte le prove portate alla sua attenzione, il giudice stabilisce se accogliere o meno la richiesta del creditore.

Nel caso venga accolta il giudice emette allora il decreto ingiuntivo, che viene notificato al debitore da un ufficiale giudiziario. Dal momento della notifica, il debitore ha 40 giorni per pagare il proprio debito, opporsi all’ingiunzione oppure rateizzare il pagamento.

Si ritengono prove adeguate al procedimento polizze e premesse unilaterali per scrittura privata, telegrammi, estratti autentici da scritture contabili, fatture commerciali.

La legislazione di riferimento

Il procedimento di ingiunzione è regolato dagli articoli 633 e seguenti del Codice di Procedura Civile. Il procedimento di ingiunzione rientra nei processi sommari poiché il giudice è chiamato ad esprimere il proprio parere e ad emettere un decreto non avendo una piena, chiara e completa visione dei fatti, ma attenendosi a un numero limitato di prove che vengono elevate alla sua attenzione dal richiedente. Per sua natura non prevede alcun contraddittorio tra le parti.

La mancanza del contraddittorio è bilanciata dal fatto che il creditore non potrà richiedere l’esecuzione coatta del decreto prima che sia spirato il termine di opposizione.

Se allo scadere dei 40 giorni dalla ricevuta dell’ingiunzione il debitore non ha ancora regolarizzato la sua posizione, il giudice potrà procedere al pignoramento dei suoi beni.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 08-05-2017


Cos’è il Capitale di credito e cosa rappresenta

Azioni privilegiate cosa sono e perché vengono definite così