Come stanno gli italiani? Il sondaggio di fine anno del Corriere della Sera sugli umori della popolazione. Resta la preoccupazione per l’aspetto economico e per il mondo del lavoro.

Il sondaggio di fine anno del Corriere della Sera ci regala una fotografia interessante sulle emozioni, le sensazioni, le paure e le speranze degli italiani alla fine del 2019 e con un decennio ormai alle spalle.

L'opinione di Claudio Brachino

Il sondaggio di fine anno del Corriere della Sera sugli umori degli italiani

Quasi il cinquanta per cento del campione intervistato è convinto del fatto che il Paese stia andando nella direzione sbagliata. Si tratta di una percentuale altissima di scettici e/o pessimisti, che vivono in un clima di incertezza e generale malcontento per quanto riguarda la considerazione verso il Paese.

Le preoccupazioni principali riguardano l’economia e il lavoro

Una delle principali preoccupazioni – e non sorprende – è legata all’aspetto economico. Appena il 15% ha espresso un giudizio positivo sulla situazione economica. Il 76% ha espresso invece un parere negativo. Con ogni probabilità sul giudizio pesano anche le recenti polemiche e le recenti discussioni sulla manovra economica, che solitamente, a prescindere dal colore del governo, ha un contraccolpo sull’esecutivo in carica.

Gli altri timori degli italiani sono legati al mondo del lavoro e all’aspetto economico. Anche questi dati aiutano a comprendere il motivo per cui la tendenza della maggioranza della popolazione sia quella a risparmiare invece che a investire.

Soldi
fonte foto https://pixabay.com/photos/euro-money-bank-note-checkout-1306189/

La preoccupazione per l’ambiente

La notizia positiva è che, rispetto agli anni passati, sta prendendo piede la preoccupazione legata all’ambiente, avvertito come una realtà in crisi e da difendere per evitare ripercussioni sulle generazioni future.

Una moderata soddisfazione a livello locale

Un altro aspetto positivo è che a livello locale la maggior parte della popolazione si è detta soddisfatta. Interpretando i dati, i cittadini apprezzano il contesto in cui vivono ma non sono soddisfatti della dimensione nazionale, sia politica che economica.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Marzo 2021 15:41


Como, sequestrata una tonnellata di fuochi d’artificio irregolari

Chi sono gli sportivi più pagati del decennio?