Polemiche sul VAR: le accuse infiammano la Serie A, gli allenatori
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Il weekend nero del VAR: le enorme accuse

Arbitro

Le recenti decisioni del VAR fanno discutere: Gasperini, Conte e altri allenatori si scagliano contro gli arbitri. Tutti gli episodi.

Nel calcio moderno, l’introduzione del VAR aveva l’obiettivo di ridurre gli errori arbitrali e garantire maggiore equità nelle decisioni. Tuttavia, col passare del tempo, il sistema tecnologico è finito più volte al centro delle polemiche. Allenatori, giocatori e dirigenti continuano a lamentarsi di scelte poco chiare e di un utilizzo poco uniforme della tecnologia, sollevando dubbi sulla sua reale efficacia.

Guardalinee, segnala fuorigioco con la bandierina
Guardalinee, segnala fuorigioco con la bandierina

Le accuse degli allenatori: Gasperini e Fabregas scatenati

Nell’ultimo weekend di Serie A, diversi episodi hanno scatenato forti proteste, portando a dichiarazioni al vetriolo da parte di protagonisti del nostro calcio. Dalla sfuriata di Gasperini alla rabbia di Conte, passando per le dure parole di Cesc Fabregas e Vagnati, il VAR è tornato nell’occhio del ciclone.

Ad aprire il fuoco è stato Gian Piero Gasperini, allenatore dell’Atalanta, furioso dopo il match contro il Torino. Non è la prima volta che il tecnico bergamasco si scaglia contro gli arbitri, ma questa volta la sua accusa è stata netta e senza mezzi termini:

“Il VAR ha peggiorato il calcio.”

Parole pesanti, che riflettono una frustrazione crescente nei confronti della gestione arbitrale.

Ma Gasperini non è stato l’unico a lamentarsi. A Como, dopo il match di Serie B contro la Juventus Next Gen, anche Cesc Fabregas ha mostrato tutto il suo disappunto per una decisione discutibile del VAR. Dopo un tocco di mano in area di Gatti, l’ex centrocampista di Arsenal e Barcellona ha sbottato:

“Che al VAR nessuno l’abbia visto mi fa venire dei dubbi.”

Il VAR nel mirino: Conte e le polemiche su Inter-Napoli

Le polemiche non si sono fermate qui. Durante il match tra Empoli e Milan, Serra e Di Paolo, varisti della gara, non hanno richiamato l’arbitro su un fallo sospetto di Walker su Cacace, lasciando molti dubbi sulla regolarità della decisione. Al Grande Torino, invece, i granata hanno protestato per un contatto in area su Sanabria, che il VAR non ha considerato falloso. A fine partita, il ds del Torino, Vagnati, non ha nascosto la sua rabbia:

“Sanabria non può saltare, Sabelli lo butta giù. Non capisco perché l’arbitro non sia stato richiamato.”

Ma lo sfogo più pesante è arrivato da Antonio Conte, protagonista di un duro attacco dopo il match tra Inter e Napoli, terminato 1-1. Il tecnico partenopeo ha criticato aspramente l’utilizzo del VAR, contestando il rigore concesso ai nerazzurri per un intervento di Anguissa su Dumfries.

“Il VAR interviene a convenienza? L’errore va corretto, così non mi sento sicuro.”

Una frase che racchiude il sentimento di molti protagonisti del calcio italiano: senza un uso più trasparente e uniforme del VAR, le polemiche sono destinate a non placarsi. L’AIA è chiamata a riflettere su queste critiche, perché senza un cambio di passo, la fiducia nei confronti degli arbitri e della tecnologia continuerà a calare.

Leggi anche
Juventus, Vlahovic verso l’addio: i motivi dietro tutto

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Febbraio 2025 15:51

Juventus, Vlahovic verso l’addio: i motivi dietro tutto

nl pixel