L’impegno di AECIS per favorire la sostenibilità alimentare
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

L’impegno di AECIS per favorire la sostenibilità alimentare: eventi e iniziative in tutta Italia

Forme intere di Piave DOP

AECIS, l’Associazione Europea Cultura Innovazione Sostenibilità, promuove iniziative di educazione, divulgazione e formazione sul territorio per diffondere buone pratiche di sostenibilità mettendo al centro i Consorzi di Tutela.

La transizione verso sistemi alimentari sostenibili non è solo una delle missioni strategiche che il settore agroalimentare è chiamato a compiere, ma rappresenta anche una delle principali sfide da affrontare da parte delle istituzioni che coinvolge in primo piano gli stessi consumatori.

Se da un lato siamo sempre più consapevoli che soddisfare i bisogni attuali dell’umanità non può e non deve limitare la possibilità di garantire il benessere delle generazioni future, dall’altro lato aumentano le politiche volte alla promozione di pratiche agricole che riducano l’impatto ambientale, favorendo la sicurezza alimentare e un’alimentazione sana.

Lo stesso MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che con il D.M. 672807 del 20/12/2024 finanzia la presente attività) è impegnato a garantire che il sistema alimentare italiano sia sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, tanto da valorizzare e agire in sinergia con i Consorzi di Tutela per attivare progetti e iniziative sul territorio. Un ruolo cruciale in quest’ambito è svolto da AECIS, l’Associazione Europea Cultura Innovazione Sostenibilità costituita dai Consorzi di Tutela dei formaggi DOP Provolone Valpadana, Piave e Casciotta di Urbino.

Iniziative AECIS di educazione e divulgazione

AECIS ha in programma di organizzare una serie di iniziative a carattere divulgativo, formativo e scientifico rivolte ad un target ampio e diversificato, focalizzate sul legame esistente tra lo sviluppo del sistema dei regimi di qualità europei e la naturale inclinazione delle filiere agroalimentari certificate a implementare pratiche quotidiane di sostenibilità.

Promuovendo incontri sul territorio, AECIS si propone di analizzare la relazione tra l’evoluzione e la crescita dei prodotti DOP e la capacità degli operatori delle filiere produttive di perseguire obiettivi relativi alle tre dimensioni della sostenibilità (sociale, ambientale ed economica).

L’obiettivo delle iniziative, in particolare, è quello di portare alla luce i punti di forza delle denominazioni e il loro contributo alla sostenibilità, anche illustrando esperienze di realtà e buone pratiche da emulare facendo propri gli input che derivano dall’Agenda 2030 dell’ONU e dal Green Deal europeo con la strategia Farm to Fork.

L’opera di divulgazione promossa da AECIS, inoltre, è mirata a fornire informazioni veritiere in un contesto troppo spesso caratterizzato da fake news che rischiano di svuotare lo stesso concetto di sostenibilità del suo significato più profondo. 

Programma di formazione e survey sui prodotti IG

AECIS intende affianca alle attività informative un programma di formazione rivolto agli operatori della ristorazione e al pubblico generico, declinato in appuntamenti mirati con focus sui requisiti per ottenere certificazioni di parte terza oltre la DOP, garanzia degli obiettivi di sostenibilità raggiunti.

Con il fine di valutare l’attuale livello di conoscenza delle IG (Indicazione Geografica) e dei claim di sostenibilità, inoltre, AECIS intende effettuare uno studio quantitativo mirato attraverso una survey condotta sui consumatori, coinvolgendo una base di famiglie acquirenti di prodotti IG. 

Gli esiti serviranno per come base di partenza per fornire uno strumento di supporto alle aziende produttrici.

Appuntamento con “Talk e degustazione” il 2 giugno al BrodettoFest di Fano
“Talk e degustazione” in programma il 2 giugno al BrodettoFest di Fano – newsmondo.it

Calendario degli eventi in programma 

Il calendario degli eventi curati da AECIS e da altre associazioni prevede numerosi appuntamenti, affidati a professionisti come la dottoressa Roberta Terrigno, collaboratrice della rivista “Ruminantia”, e il dottor Antonio Iacona caporedattore della rivista “Il Cuoco”.

Vi invitiamo a seguire la programmazione sia sul sito dell’Associazione (www.AECIS.it) che attraverso i nostri mezzi .

A titolo esemplificativo, riportiamo, ad esempio, quanto previsto per il talk e degustazione del 2 giugno al BrodettoFest di Fano:

Per il 2 giugno a Fano, nell’ambito del BrodettoFest in programma al Palabrodetto sul Lungomare Simonetti, dalle ore 16 è in programma un talk con degustazione e diversi appuntamenti: 

  • Cogliere la sfida della transizione verso sistemi alimentari sostenibili, a cura di Antonio Iacona;
  • Le pratiche sostenibili nelle filiere DOP di Casciotta d’Urbino, Piave e Provolone Valpadana, a cura dei rappresentanti dei rispettivi consorzi;
  • Presentazione dei tre formaggi ed assaggio guidato con maestro assaggiatore, a cura dell’APCI con la presenza dello chef Antonio Bedini.

Azioni realizzate con il contributo del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – D.M. 672807 del 20/12/2024

Leggi anche
Aprire una società a Londra: cosa cambia nel 2025

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Maggio 2025 11:11

Aprire una società a Londra: cosa cambia nel 2025

nl pixel