Incentivi auto elettriche 2025: tutti i bonus fino a 11.000 € e i requisiti ufficiali
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Incentivi auto elettriche 2025: tutti i bonus fino a 11.000 € e i requisiti ufficiali

auto parcheggiate

Il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale per gli incentivi auto elettriche 2025: importi fino a 11.000 €, come richiederli.

Il nuovo decreto per gli incentivi auto elettriche 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e rappresenta una svolta significativa nelle politiche italiane per la mobilità sostenibile. Il provvedimento, atteso da mesi, prevede bonus fino a 11.000 euro per i cittadini che acquistano un’auto elettrica entro il 30 giugno 2026 e contestualmente rottamano un veicolo a combustione interna fino alla classe Euro 5. Le risorse stanziate ammontano a circa 597 milioni di euro, sufficienti a coprire quasi 39.000 nuovi veicoli a batteria.

Una delle principali novità riguarda la procedura di richiesta. A differenza delle versioni precedenti, sarà il singolo acquirente a doversi registrare sulla nuova piattaforma informatica, attualmente in fase di sviluppo da parte della Sogei, società controllata dal Ministero dell’Economia. Il contributo sarà applicato direttamente come sconto al momento dell’acquisto, senza necessità di anticipo.

auto in fila
auto in fila

Requisiti per privati e imprese: chi può ottenere il bonus

L’accesso agli incentivi è riservato ai cittadini residenti in una zona urbana funzionale (FUA), come definita dall’ISTAT. Si tratta di aree metropolitane comprensive delle rispettive zone di pendolarismo. Le aziende, in particolare le microimprese con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di euro, possono accedere agli incentivi solo se hanno la sede legale all’interno di una FUA.

L’importo del contributo varia in base all’ISEE del beneficiario. Chi ha un ISEE fino a 30.000 euro può ottenere 11.000 euro, mentre per ISEE compresi tra 30.001 e 40.000 euro l’importo scende a 9.000 euro. Le microimprese, invece, possono beneficiare di un contributo pari al 30% del prezzo d’acquisto del veicolo, fino a un massimo di 20.000 euro. Per i privati, il prezzo dell’auto elettrica acquistata non può superare 35.000 euro IVA esclusa, pari a circa 42.700 euro IVA inclusa. In ogni caso, è obbligatorio rottamare un’auto fino a Euro 5, intestata da almeno sei mesi al richiedente.

Modalità di accesso e scadenze da rispettare

L’accesso al contributo sarà possibile solo attraverso la piattaforma digitale della Sogei, che dovrebbe essere operativa entro la fine di settembre 2025. Ogni richiedente dovrà effettuare l’autenticazione, inserire i dati del veicolo da acquistare e di quello da rottamare, allegare i documenti richiesti e attendere la conferma dell’ammissibilità. Il bonus verrà quindi riconosciuto come sconto diretto sul prezzo finale del veicolo da parte del concessionario.

È importante sottolineare che il bonus può essere utilizzato una sola volta per ogni persona fisica e fino a due volte per ciascuna microimpresa. Inoltre, il veicolo acquistato dovrà rimanere intestato al beneficiario per almeno 24 mesi. Il programma terminerà il 30 giugno 2026 o in caso di esaurimento dei fondi.

Leggi anche
Riforma dell’Isee e taglio Irpef: Salvini e Giorgetti tracciano la rotta per la manovra

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2025 12:08

Riforma dell’Isee e taglio Irpef: Salvini e Giorgetti tracciano la rotta per la manovra

nl pixel