Incentivi auto per le famiglie a basso reddito: il piano del governo italiano
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Incentivi auto per le famiglie a basso reddito: il piano del governo italiano

Adolfo Urso

Sostenibilità e supporto economico: un miliardo di euro per rinnovare il parco auto italiano, ecco cosa sta succedendo.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha recentemente annunciato un imponente stanziamento di incentivi auto, rivolto principalmente alle famiglie a basso reddito. Questa iniziativa si colloca all’interno di una strategia più ampia del governo italiano, finalizzata al rinnovamento del parco auto nazionale e alla promozione di veicoli ecologici.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

La peculiarità di questo piano incentivi è il suo orientamento verso le famiglie meno abbienti. Con un budget complessivo di quasi un miliardo di euro per il 2024, il governo mira a facilitare l’accesso a veicoli meno inquinanti e tecnologicamente avanzati. Questi incentivi rappresentano un passo significativo verso un futuro più sostenibile e produttivo per l’Italia.

Adolfo Urso
Adolfo Urso

Rottamazione e produzione nazionale

Un punto chiave del piano riguarda la rottamazione delle auto più inquinanti (Euro 0, 1, 2, 3), con un occhio di riguardo verso la produzione automobilistica italiana. L’obiettivo è duplice: da un lato, ridurre l’impatto ambientale delle auto circolanti, e dall’altro, stimolare la produzione nazionale. Puntando a realizzare almeno un milione di auto all’anno in Italia.

Ecobonus e contributi elevati

Il nuovo schema di ecobonus introdotto dal governo prevede incentivi particolarmente vantaggiosi per i nuclei familiari con un Isee inferiore ai 30 mila euro. La rottamazione di un’auto inquinante può portare a un bonus fino a 13.750 euro per l’acquisto di auto elettriche, 10 mila euro per le ibride plug-in e 3 mila euro per veicoli con emissioni di CO2 nella fascia 61-135 g/km.

Il ministro Urso ha sottolineato l’importanza di investire in produzioni tecnologicamente avanzate e sostenibili. Questo impegno si traduce in una dotazione complessiva di 3,5 miliardi di euro, destinata ai contratti di sviluppo, che includono la revisione del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

L’annuncio del ministro Urso riafferma l’impegno del governo italiano nel sostenere l’industria automobilistica nazionale e nel promuovere una mobilità più sostenibile. Questo piano di incentivi non solo mira a migliorare la qualità dell’aria riducendo le emissioni di CO2, ma anche a rilanciare l’economia italiana, con particolare attenzione alle famiglie a reddito più basso. Un passo significativo verso un futuro più verde e prospero per l’Italia.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Dicembre 2023 13:14

Estensione dei termini per l’immatricolazione con incentivi statali: ecco le novità

nl pixel