Parametri e criteri che guidano l’UE nella scelta dei progetti da sostenere finanziariamente
Gli incentivi per aprire attività considerate innovative verranno erogati continuativamente dall’UE fino al 2020 attraverso lo SME Instrument.
Piccole e medie imprese: la nuova speranza dell’economia
Negli ultimi anni il tasso di crescita economico dell’Unione Europea è stato sostenuto in maniera consistente dalla nascita e dallo sviluppo di piccole e medie imprese (Small Medium Enterprises, SME).
Horizon 2020: un lungo piano di investimenti
Grazie alla micro imprenditoria il tasso di disoccupazione è stato alleggerito mentre ricerca e innovazione hanno trovato nuove energie propulsive. Sono questi i motivi per cui negli anni scorsi l’UE ha messo a disposizione dei giovani imprenditori degli strumenti finanziari ad hoc per sostenere la nascita e l’ingresso sul mercato di piccole aziende con un grande potenziale.
Lo strumento messo a punto dall’Unione per valutare le proposte dei cittadini europei ed erogare di conseguenza i fondi necessari alla loro realizzazione è il Progetto Horizon 2020 che metterà a disposizione dei giovani investitori europei oltre 80 milioni di Euro.
I criteri di attribuzione degli incentivi per aprire attività innovative
Per avere concrete possibilità di ricevere finanziamenti attraverso il Progetto Horizon 2020, un progetto d’impresa deve essere caratterizzato da diverse qualità. Fondamentale sarà l’innovazione di cui il progetto che richiede un finanziamento si farà promotore nel suo specifico ambito di applicazione. In seconda istanza un progetto dovrà risultare concretamente realizzabile e presentare un business plan potenzialmente vincente. Un fattore non determinante ma che di sicuro aggiunge punti favorevoli alla valutazione del progetto è la volontà di creare un business internazionale.
Le richieste di finanziamento andranno presentate in via telematica (non esistono altre modalità) sfruttando il sito dedicato allo SME Instrument, ovvero il progetto di finanziamento delle piccole e medie imprese che rientra nel più ampio progetto Horizon 2020.
Una volta ottenuto il finanziamento, l’imprenditore sarà tenuto a conservare per almeno 5 anni un’appropriata documentazione che dimostri in che maniera siano stati utilizzati i fondi che ha percepito.