Tutti incentivi previsti dalla Legge di Stabilità attualmente in vigore
Gli incentivi per chi assume nel 2017 si riferiscono all’assunzione di particolari categorie di lavoratori (giovani meridionali, donne, disoccupati).
Le assunzioni che danno diritto a sgravi fiscali e altri benefici
Le agevolazioni fiscali e i contributi economici previsti dalla Legge di Stabilità 2017 sono a disposizione di tutti i datori di lavoro ma sono finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita di particolari fasce di lavoratori considerate più svantaggiate di altre.
Si parla di giovani residenti nelle regioni meridionali e quelli iscritti al programma Garanzia Giovani, donne, lavoratori over 50, lavoratori in Casa Integrazione da almeno 3 mesi, persone affette da disabilità e socialmente svantaggiate.
A quanto ammontano gli incentivi per chi assume nel 2017
I datori di lavoro che assumeranno lavoratori residenti nelle regioni meridionali potranno godere di un consistente alleggerimento della pressione fiscale, evitando di pagare fino a 8.060 Euro. I lavoratori assunti dovranno avere tra i 15 e i 24 anni oppure dovranno essere maggiori di 25 anni ma disoccupati da almeno 6 mesi. La circolare 41/2017 dell’INPS è il documento di riferimento per per questo particolare Bonus.
Il Bonus Garanzia Giovani, già attivo l’anno passato, è in vigore anche quest’anno ed è destinato a tutti i datori di lavoro che dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2017 assumeranno giovani tra i 15 e i 29 anni iscritti al programma Garanzia Giovani. Lo sgravio fiscale per ogni lavoratore assunto va dai 1.500 ai 6.000 Euro a seconda della classe di profilazione del lavoratore. Tale profilazione si effettua con il calcolo della possibilità che uno specifico lavoratore trovi occupazione. Minore è la possibilità che un lavoratore venga assunto, maggiore è il bonus elargito al datore di lavoro. Gli sgravi fiscali saranno in vigore fino al Febbraio 2018.
La prassi burocratica per usufruire del Bonus Garanzia Giovani è stata illustrata nella circolare 40/2017 dell’INPS.
Chi assume donne disoccupate potrà godere di uno sgravio fiscale del 50% per 18 mesi se la lavoratrice è assunta a tempo indeterminato, e di 12 mesi se il contratto firmato dalla lavoratrice è a tempo determinato. La lavoratrice assunta deve essere disoccupata da almeno 2 anni, ma questo lasso di tempo scende a soli 6 mesi nel caso di lavoratrici residenti in aree svantaggiate o in quei settori produttivi in cui la differenza tra l’occupazione maschile e quella femminile sia di almeno il 25%.
I bonus per chi assume lavoratori over 50 disoccupati da almeno 1 anno da diritto alle stesse agevolazioni fiscali previste per l’assunzione di donne. Sarà riconosciuto per la stipula di contratti a tempo determinato, indeterminato o per il passaggio dal primo al secondo.
Il bonus per l’assunzione di lavoratori svantaggiati non è rivolto alle comuni aziende private ma alle sole cooperative sociali. Rientrano in questa categorie gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, persone che sono state ricoverate in ospedali psichiatrici, soggetti che stanno seguendo una terapia psichiatrica, alcolisti e tossicodipendenti, detenuti (anche ai domiciliari), minori in situazioni familiari disagiate.