Il presidente Mattarella ha parlato ad alcuni studenti: “Le autoritĂ indipendenti non rispondo alla politica. Nessuno da solo può avere troppo potere”.
ROMA – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Quirinale ha incontrato alcuni studenti. Il Capo dello Stato è ritornato sulla Costituzione: “Ha creato degli equilibri che in nessun modo devono essere rotti – riporta il sito di Repubblica – consente inoltre di superare le difficoltĂ ma soprattutto ha generato un sistema in cui nessuno da solo può avere troppo potere”.
“C’è un sistema – sottolinea Mattarella – che si articola nella divisione dei poteri. Le autoritĂ indipendenti non devono dipendere dalla politica. Questo può portare il rischio di perdere il senso del servizio ma allo stesso tempo al vantaggio del senso di dominio di senso di potere. Per non cadere in errori ci sono due antidoti: il primo è una capacitĂ di autodisciplina che consente di rimanere nel limite del proprio ruolo“.

Il presidente Mattarella: “La Costituzione distribuisce le funzioni e i compiti del potere”
Nel suo discorso il presidente Mattarella ritorna anche sul secondo antidoto che permette alla Costituzione di funzionare: “L’altro è quello di meccanismi e di equilibri che distribuiscono le funzioni e i compiti del potere tra piĂą soggetti, in modo che nessuno possa averne troppi. La Costituzione conta molta sul primo aspetto ma ha messo in campo una serie di meccanismi che garantiscono l’obiettivo. Proprio questi consentono a me di svolgere la funzione di Garante del buon funzionamento del sistema in maniera adeguata. Il merito però non è mio ma della Costituzione“.
Di seguito il video con le dichiarazioni di Mattarella
fonte foto copertina http://www.quirinale.it/elementi/18153