Il presidente Zelensky è a Berlino per un incontro con il cancelliere Merz e il presidente Steinmeier. Al centro: supporto militare tedesco.
Negli ultimi mesi, la posizione della Germania di Merz sul conflitto ucraino si è progressivamente rafforzata, riflettendo un cambiamento di tono nella leadership politica. Dopo le incertezze iniziali, Berlino è diventata uno dei principali alleati europei di Kiev, contribuendo con aiuti finanziari, militari e logistici. Il nuovo cancelliere Friedrich Merz, succeduto a Olaf Scholz, ha posto il supporto all’Ucraina al centro della sua agenda internazionale.

Una Germania sempre più centrale nello scenario ucraino
Nel frattempo, l’Europa si confronta con un clima geopolitico instabile: da un lato le tensioni sempre più evidenti tra Stati Uniti e Russia, dall’altro l’escalation militare sul terreno, che non accenna a diminuire. Gli attacchi con droni nelle regioni russe e le risposte armate di Mosca continuano a rendere la situazione volubile e pericolosa.
Il contesto diplomatico dell’incontro
Proprio in questo scenario, oggi Volodymyr Zelensky è arrivato a Berlino per una visita diplomatica di alto profilo. In mattinata, il presidente ucraino ha incontrato Friedrich Merz, mentre nel pomeriggio è previsto un colloquio anche con il presidente federale Frank-Walter Steinmeier. Secondo il portavoce del governo tedesco, l’agenda include discussioni sul sostegno tedesco all’Ucraina e sugli sforzi per un cessate il fuoco con la Russia.
Il tempismo non è casuale. La visita arriva all’indomani della decisione congiunta di Germania, Francia, Regno Unito e Stati Uniti di revocare le restrizioni sulla gittata delle armi fornite a Kiev. Un gesto che dimostra l’intenzione occidentale di esercitare una maggiore pressione su Mosca.
L’incontro odierno tra Zelensky e Merz assume un valore strategico: potrebbe preludere a un ulteriore aumento del sostegno militare tedesco a Kiev e rafforzare il fronte europeo nel promuovere una soluzione negoziata. Anche se non sono previste dichiarazioni ufficiali immediate, si tratta di un passo significativo nella direzione di una maggiore coesione transatlantica per la pace in Ucraina.