Secondo l’Istat, l’inflazione in Italia a gennaio 2025 è salita all’1,5%, con un incremento dello 0,6% rispetto a dicembre 2024.
Nel contesto economico attuale, l’inflazione rappresenta un indicatore chiave per comprendere la salute finanziaria di un paese. Recentemente, l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha pubblicato dati aggiornati riguardanti l’andamento dei prezzi al consumo in Italia per il mese di gennaio 2025. Questi dati offrono una panoramica dettagliata delle variazioni nei costi dei beni e servizi, fornendo informazioni essenziali per cittadini, imprese e policy maker.

Fattori chiave che influenzano l’inflazione
Analizzando i dati, emerge che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,6% rispetto a dicembre 2024 e dell’1,5% rispetto a gennaio 2024. Questo incremento è in linea con la stima preliminare diffusa in precedenza. Un elemento significativo che ha contribuito a questa crescita è stato l’aumento dei prezzi dei beni energetici regolamentati, che sono passati da un +12,7% a un +27,5%. Parallelamente, si è osservata una riduzione della flessione dei prezzi dei beni energetici non regolamentati, passando da un -4,2% a un -3,0%. Inoltre, i prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona hanno mostrato una lieve accelerazione, passando da un +3,1% a un +3,3%.
Implicazioni per i consumatori e il mercato
Nonostante l’aumento generale dell’inflazione, è importante sottolineare che il tasso di variazione dei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, comunemente noto come “carrello della spesa”, è rimasto stabile al +1,7%. Questo dato indica che, nonostante le oscillazioni nei prezzi energetici e in altri settori. I costi dei beni di consumo quotidiano non hanno subito variazioni significative. Tuttavia, l’aumento dei prezzi energetici potrebbe avere ripercussioni a lungo termine su altri settori e influenzare il potere d’acquisto delle famiglie italiane.
L’Istat ha confermato che l’inflazione a gennaio 2025 è salita all’1,5%, con un incremento dello 0,6% rispetto al mese precedente. Questo aumento è stato principalmente trainato dai prezzi dell’energia, mentre il “carrello della spesa” è rimasto stabile, offrendo un certo sollievo ai consumatori riguardo ai beni di prima necessità.