INPS, attenzione ai controlli: rischi di perdere l'assegno
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Assegno di invalidità a rischio: l’iniziativa a sorpresa dell’INPS

Coppia anziani

Avviati una serie di controlli dall’INPS, che potrebbero far perdere l’assegno a molti: a cosa prestare attenzione.

Aumentati i controlli, da parte dell’INPS, sulle pensioni di invalidità civile, attuati grazie ai nuovi sistemi di controllo informatico, che permettono di individuare anomalie o discrepanze presenti, incrociando dati sanitari e previdenziali. Per tale ragione, molti potrebbero rischiare di perdere l’assegno che hanno percepito fino ad oggi. Cosa c’è da sapere.

INPS, aumentano i controlli sull’assegno di invalidità civile

Negli ultimi tempi, l’INPS ha intensificato i controlli sugli assegni di invalidità civile, grazie ai nuovi sistemi informatici, che permettono di incrociare dati previdenziali e sanitari in modo da comprendere se, eventualmente, vi siano delle anomalie importanti che possono pregiudicare anche l’erogazione dello stesso assegno.

Il logo dell’INPS accanto a una lente di ingrandimento e alcuni documenti
Il logo dell’INPS in primo piano con una lente d’ingrandimento su alcuni documenti – www.newsmondo.it

C’è da dire, però, che i controlli automatizzati possono anche creare dei problemi seri, in quanto possono penalizzare anche le persone che, nei fatti, hanno tutti i requisiti per mantenere attivo l’assegno percepito.

Bisogna anche considerare il fatto che non tutti i cittadini riescono ad attuare l’iter previsto, al fine di evitare di perdere il beneficio ottenuto. In questo caso, dunque, è meglio informarsi, al fine di evitare errori.

Operazioni di controllo, a cosa servono

I controlli, avviati dall’INPS, dunque, hanno come obiettivo principale quello di elargire l’assegno di invalidità civile solo ed esclusivamente ai cittadini che, realmente, hanno i requisiti richiesti al fine dell’ottenimento dello stesso.

In tal modo, dunque, si assicura equità di trattamento e si migliora, al contempo, anche il sistema previdenziale italiano. D’altronde, l’INPS è obbligato a monitorare, periodicamente, le condizioni di salute di coloro che sono beneficiari di tale misura.

Il sussidio era conferito a chi ne aveva diritto, diventando irreversibile, in condizioni di salute non migliorabili, quali mancanza della vista o amputazione di arti. Però, con l’introduzione del decreto-legge n. 90 del 2014, l’articolo 25 ha cambiato tale impostazione. Pertanto, anche nei casi di irreversibilità, è prevista una revisione periodica dello stato di salute del richiedente.

Nella maggior parte dei casi, dunque, la sospensione o la revoca della pensione avviene in mancanza di documentazione medica aggiornata.

Leggi anche
Paga le vacanze grazie a questi scontrini: valgono una fortuna

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2025 9:19

Paga le vacanze grazie a questi scontrini: valgono una fortuna

nl pixel