Inter, colpo last minute incredibile: beffato il Milan
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Inter, colpo last minute incredibile: beffato il Milan

Giuseppe Marotta

L’Inter chiude per Akanji dal Manchester City e tratta l’uscita di Pavard al Marsiglia. Doppia mossa in difesa nel finale di mercato.

Le consuete ore finali dell’ultimo giorno di mercato toccano anche l’Inter, protagonista di una doppia operazione a sorpresa, in una giornata che doveva essere tranquilla. Il club nerazzurro ha chiuso l’ingaggio di Manuel Akanji dal Manchester City e, contestualmente, sta trattando la cessione di Benjamin Pavard all’Olympique Marsiglia. Due mosse che modificano l’assetto difensivo a poche ore dalla chiusura delle trattative.

Secondo quanto riportato da fonti attendibili come ESPN, Akanji arriverà in nerazzurro in prestito oneroso (1-2 milioni di euro), con un diritto di riscatto a 15 milioni che potrebbe trasformarsi in obbligo al verificarsi di determinate condizioni (scudetto o numero di presenze).

Christian Chivu
Christian Chivu

Pavard, addio vicino: Marsiglia insiste per il prestito

In uscita, l’Inter lavora alla cessione di Benjamin Pavard, corteggiato dal Marsiglia. Il club francese spinge per un prestito con diritto di riscatto, ma secondo quanto riportato da Get French Football News, i nerazzurri vorrebbero invece chiudere l’affare a titolo definitivo. La valutazione si aggira attorno ai 15 milioni di euro.

La trattativa è ancora aperta, ma si inserisce in un disegno più ampio di snellimento della rosa e gestione sostenibile delle risorse, in linea con la politica del fondo Oaktree, attuale proprietà dell’Inter.

Rinforzo importante, ma la rosa non si ringiovanisce

L’arrivo di Akanji porta solidità e esperienza, ma non abbassa l’età media del reparto difensivo. Il centrale svizzero, 30 anni, è un profilo affidabile, già rodato ad alti livelli. Tuttavia, non si tratta del giovane talento che molti tifosi speravano di vedere in nerazzurro.

Il bilancio del mercato estivo resta comunque moderatamente positivo, con l’aggiunta di profili come Diouf, Bonny e Sucic, ma senza grandi nomi ad effetto. La mancata rivoluzione tecnica potrebbe rappresentare un limite nella lunga stagione, soprattutto in vista degli impegni europei.

La doppia operazione Akanji-Pavard evidenzia una strategia di conservazione, più che di trasformazione. L’Inter punta sulla continuità, mantenendo in rosa giocatori chiave come Bastoni, Frattesi e Calhanoglu, ma rinunciando a investimenti di alto profilo. La scommessa è sulla solidità del gruppo e sull’inserimento graduale di giovani.

A Chivu il compito di valorizzare l’esistente. Ma per competere su più fronti, servirà anche una risposta forte dal campo.

Leggi anche
Juventus, svolta di mercato: perché è arrivato Openda e non è tornato Kolo Muani

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 1 Settembre 2025 18:30

Juventus, svolta di mercato: perché è arrivato Openda e non è tornato Kolo Muani

nl pixel