Investimenti sostenibili e responsabili, cosa significano questi due termine nel settore economico? Scopriamolo insieme…
Cosa significa investimenti sostenibili e responsabili? Cerchiamo di fare chiarezza con questa pratica guida.
Investimenti sostenibili e responsabili
Gli investimenti sostenibili e responsabili sono delle forme particolari di investimento che racchiudono due dimensioni: da un lato una dimensione economica legata alla volontà di aumentare il valore del proprio risparmio disponibile e dall’altro una natura socio-ambientale rappresentata dalla volontà dell’investitore di ricercare anche delle esternalità positive all’investimento. Si tratta di investimenti etici il cui valore storico e finanziario risale a moltissimi anni fa. Le prime forme di investimento responsabile, infatti, risalgono al periodo protestante. Allora queste forme di investimenti si facevano portavoce della denuncia dell’incompatibilità della dottrina cristiana verso l’investimento in attività produttive con oggetto armi, gioco d’azzardo, alcol e schiavi. Non solo, essi denunciavano anche le difficili questioni del ventesimo secolo come, all’inizio dei primi anni ’60, la nascita e diffusione dei movimenti di protesta a favore della difesa dei diritti civili e la tutela della partecipazione democratica.
Investimenti etici
E ancora: le contestazioni universitarie tenutesi in America verso chi ha investito fondi e soldi per sostenere la guerra in Vietnam. Queste sono solo alcune delle tappe più importanti che hanno sancito la nascita e lo sviluppo degli SRI, investimenti sostenibili e resposanibili, che a partire dai primi anni ’90 hanno conosciuto il successo e la diffusione in Europa. Basti pensare che nel vecchio continente sono stati ben 127 i miliardi legati ad investimenti etici di cui 957 solo in Francia e Belgio. Negli ultimi anni, con l’avvento della crisi economica, gli investimenti SRI continuano a crescere nel mercato finanziario complice un carattere dinamico e innovativo. Non solo, visto il loro successo, hanno attirato l’attenzione anche di policy macero e della società civile interessate a pratiche aziendali più sostenibili.