Agenzia delle Entrate illustra le novità Irpef 2025: rimodulazione degli scaglioni, nuove aliquote e detrazioni per i lavoratori dipendenti.
Nel 2025, il sistema tributario italiano subisce un’importante revisione con modifiche che interessano milioni di contribuenti, l’obiettivo è duplice: semplificare la struttura dell’Irpef e alleggerire il carico fiscale sui redditi medio-bassi, soprattutto per chi percepisce redditi da lavoro dipendente.
Questa riforma, contenuta nella Legge di Bilancio 2025, è stata ufficializzata attraverso una circolare dell’Agenzia delle Entrate, che fornisce le indicazioni operative per l’applicazione delle nuove regole fiscali. L’attenzione è rivolta alla ridefinizione di scaglioni e aliquote, ma anche all’introduzione di nuove detrazioni fiscali che rafforzano il trattamento integrativo.
L’Agenzia chiarisce che i sostituti d’imposta riconosceranno automaticamente questi benefici, senza bisogno di istanze da parte del lavoratore, garantendo così una maggiore immediatezza nell’applicazione delle novità.

Tre scaglioni Irpef e detrazioni potenziate
La modifica più significativa riguarda il passaggio da quattro a tre scaglioni Irpef, accompagnati da nuove aliquote:
- 23% per i redditi fino a 28.000 euro;
- 35% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro;
- 43% per i redditi oltre i 50.000 euro.
In parallelo, viene potenziata la detrazione per lavoro dipendente, che sale da 1.880 a 1.955 euro per chi guadagna fino a 15.000 euro. Per i redditi fino a 20.000 euro, è riconosciuta una somma esclusa dal reddito imponibile, calcolata in base al reddito effettivo.
Inoltre, per chi ha un reddito compreso tra 20.000 e 40.000 euro, è prevista una detrazione aggiuntiva fino a 1.000 euro. Che decresce gradualmente fino ad azzerarsi.
Le novità più attese
La circolare chiarisce anche le regole per le detrazioni familiari: saranno riconosciute solo per figli tra i 21 e i 30 anni (salvo disabilità) e solo per ascendenti conviventi. Esclusi invece gli altri familiari come suoceri o fratelli conviventi.
Infine, la novità più rilevante: dal 2025 l’Irpef sarà calcolata su tre scaglioni con aliquote ridotte, un passo importante verso un sistema fiscale più equo e trasparente.