Paniere Istat 2025: esce il covid, dentro due prodotti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Istat aggiorna il paniere 2025: escono i test Covid, dentro due prodotti

Coronavirus, Covid-19, Vaccino

L’Istat aggiorna il paniere 2025 con l’inclusione di speck e coni gelato, mentre escono i test Covid. Le novità e l’andamento dell’inflazione.

Ogni anno, l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) rivede il paniere dei beni e servizi utilizzato per calcolare l’indice dei prezzi al consumo. Questo aggiornamento riflette le evoluzioni nelle abitudini di spesa delle famiglie italiane e mira a garantire una rappresentazione accurata dei consumi attuali. Il paniere è uno strumento fondamentale per misurare l’inflazione, ossia la variazione dei prezzi nel tempo, influenzando decisioni economiche sia a livello governativo che individuale.

Vaccino Covid
Vaccino Covid

Com’è cambiato negli anni

Nel corso degli anni, il paniere ha subito numerose modifiche per adattarsi ai cambiamenti socio-economici. Ad esempio, con l’avvento delle nuove tecnologie, sono stati inseriti prodotti come smartphone e servizi di streaming, mentre altri beni, ormai obsoleti, sono stati rimossi. Queste revisioni annuali sono essenziali per mantenere il paniere al passo con i tempi e garantire che l’inflazione misurata rispecchi effettivamente l’andamento dei prezzi dei beni e servizi più rilevanti per i consumatori.

Le novità del paniere 2025

Per il 2025, l’Istat ha annunciato l’inclusione di nuovi prodotti nel paniere, tra cui lo speck, i pantaloni corti da donna, la lampada da soffitto, il topper per materasso, la camera d’aria per bicicletta, le spazzole tergicristalli e il cono gelato. Queste aggiunte riflettono l’evoluzione delle preferenze dei consumatori e l’importanza crescente di determinati beni nel mercato italiano. Parallelamente, escono dal paniere il test sierologico anticorpi COVID-19 e il tampone molecolare COVID-19, a seguito della diminuzione della loro rilevanza nelle spese delle famiglie.

L’aggiornamento del paniere non solo monitora le tendenze di consumo, ma influisce anche sul calcolo dell’inflazione. A gennaio 2025, secondo le stime preliminari dell’Istat, l’inflazione ha registrato un aumento dello 0,6% su base mensile e dell’1,5% su base annua, in accelerazione rispetto al +1,3% del mese precedente. Questo incremento è stato influenzato principalmente dall’aumento dei prezzi dei beni energetici regolamentati e degli alimentari lavorati, mentre si è osservata una decelerazione nei prezzi dei servizi relativi ai trasporti e alle comunicazioni.

In conclusione, l’aggiornamento del paniere Istat per il 2025 evidenzia l’attenzione dell’istituto nel rappresentare fedelmente le dinamiche di consumo degli italiani. Assicurando una misurazione accurata dell’inflazione e fornendo indicazioni preziose per le politiche economiche e le decisioni dei consumatori.

Leggi anche
Roccaraso: dalla calma all’assalto turistico, il ruolo dei social media

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Febbraio 2025 12:38

Roccaraso: dalla calma all’assalto turistico, il ruolo dei social media

nl pixel