Italia campione del mondo 2025 nel volley femminile: battuta la Turchia al tie-break
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Italia campione del mondo 2025 nel volley femminile: battuta la Turchia al tie-break

Paola Egonu

L’Italia vince i Mondiali di volley femminile 2025 a Bangkok dopo 23 anni, superando la Turchia 3-2 in una finale epica. Tutti i dettagli.

Dopo 23 anni dall’ultimo trionfo iridato, l’Italia è tornata sul tetto del mondo vincendo i Mondiali di volley femminile 2025, battendo la Turchia per 3-2 in una finale spettacolare a Bangkok. Le azzurre, già campionesse olimpiche a Parigi 2024 e vincitrici della Nations League, completano un anno da leggenda con una prestazione di cuore e tecnica contro una Turchia agguerrita, allenata da Daniele Santarelli.

Pallone da pallavolo
Pallone da pallavolo

Una vittoria che entra nella storia

Il match si è deciso al tie-break dopo un’altalena di emozioni: 25-23, 13-25, 26-24, 19-25, 15-8 i parziali. Decisivo l’apporto di Paola Egonu (22 punti), ma anche della solida Myriam Sylla (19 punti) e della “rivelazione” Ekaterina Antropova (14), subentrata con grande efficacia. Sotto la guida esperta di Julio Velasco, il CT che già fece grande la Generazione dei Fenomeni negli anni ’90, l’Italia ha conquistato il secondo titolo mondiale della sua storia (dopo il 2002 in Germania).

Un cammino perfetto, tra gloria e sacrificio

Le azzurre arrivavano da 36 vittorie consecutive, inclusa la semifinale vinta al tie-break contro il Brasile. Anche contro la Turchia, la partita è stata una lotta continua. La formazione anatolica ha risposto colpo su colpo grazie a Melissa Vargas (33 punti) e alla centrale Eda Erdem (19), ma ha ceduto nel momento decisivo, sotto i colpi dei muri finali di Sarah Fahr.

La partita è stata ricca di colpi di scena: errori, ribaltamenti, grandi difese, con una Monica De Gennaro commovente all’ultima partita in Nazionale. A 38 anni, ha chiuso in bellezza davanti al marito, allenatore proprio della Turchia.

Questa vittoria non è solo un successo sportivo, ma un trionfo collettivo del movimento pallavolistico italiano. Ora lo sguardo è già rivolto al futuro: nel 2026 ci sarà l’Europeo, e poi l’obiettivo sarà Los Angeles 2028.

Leggi anche
Il retroscena del mercato Juventus: cos’è successo con Thuram

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Settembre 2025 17:03

Il retroscena del mercato Juventus: cos’è successo con Thuram

nl pixel