Juventus: approvato bilancio 2025 con perdite di 58,1 milioni
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Juventus, perdite da 58,1 milioni di euro: approvato il bilancio 2025

John Elkann

Novità in casa Juventus: dall’impegno della famiglia Elkann al bilancio 2025 che riflette numeri in rosso ma prospettive future interessanti.

In casa Juventus non si parla solo di questioni di campo con le recenti rivelazioni di Conceicao ma anche di futuro ed in particolare di bilancio societario. In queste ore, infatti, è stato approvato il bilancio 2025 dopo una discussione durata quasi tre ore che si è svolta all’Allianz Stadium di Torino. Alla fine il presidente Gianluca Ferrero ha ringraziato anche l’ad uscente Maurizio Scanavino, che lascia il posto a Damien Comolli.

Juventus, logo
Juventus, logo

Juventus, approvato bilancio 2025: perdite da 58,1 milioni

Con il 99,9% del capitale rappresentato in assemblea, è stato approvato il bilancio di esercizio 2025 della Juventus, chiuso al 30 giugno scorso. Da quanto si apprende dal documento ufficiale, la società bianconera ha chiuso con una perdita di 58,1 milioni di euro, in forte riduzione rispetto all’esercizio precedente (199,2 milioni), soprattutto grazie al ritorno di partecipazione alla Uefa Champions League e dei maggiori proventi da gestione diritti calciatori.

Tra gli altri aspetti dell’assemblea bianconera si è votato anche per la nomina del nuovo Consiglio d’amministrazione, che sarà composto da nove componenti. Si tratta di Gianluca Ferrero, Damien Comolli, Antonio Belloni, Guido de Boer, Laura Cappiello, Fioranna Vittoria Negri, Kerstin Andrea Lutz, Diva Moriani e Francesco Garino. Quest’ultimo è il rappresentante espresso dall’azionista di minoranza Tether, che detiene una quota del club pari all’11,5%. Gianluca Ferrero è stato confermato come presidente.

L’impegno degli Elkann nella Juventus

In occasione dell’assemblea dei soci, va detto, anche la famiglia Elkann ha tenuto a precisare il proprio impegno con il club bianconero. John Elkann, presidente della holding Exor, ha spiegato infatti: “Rimaniamo pienamente impegnati nei confronti della Juventus e siamo orgogliosi di esserne l’azionista di controllo da oltre un secolo. Sosteniamo il nuovo consiglio di amministrazione e il nuovo management team, poiché la nostra priorità resta quella di coniugare risultati sportivi solidi con disciplina finanziaria. Siamo e siamo sempre stati aperti a idee costruttive da parte di tutti gli stakeholder che condividono la nostra ambizione e la nostra passione per il club”. Insomma, la Juventus non è in vendita come, invece, alcune indiscrezioni avevano fatto ipotizzare.

Leggi anche
Juventus, Conceicao svela cos’è successo con Tudor: ecco la verità

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Novembre 2025 15:48

Juventus, Conceicao svela cos’è successo con Tudor: ecco la verità

nl pixel