La formula perfetta per comprare un'auto in base al proprio reddito
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

La formula perfetta per acquistare l’auto giusta: metodo infallibile

Chiavi auto nuova

Come acquistare un’auto in base al proprio reddito, utilizzando una specifica formula che si adatta alle proprie esigenze.

Acquistare un’auto è una decisione importante, che comporta un investimento economico molto importante. Oggi, d’altronde, con l’aumento dei costi di produzione, dell’energia e dei materiali, i prezzi delle vetture sono saliti alle stelle: per tale ragione, molti consumatori hanno difficoltà a comprare un veicolo senza destabilizzare le proprie finanze. Tuttavia, esistono strategie per compiere un acquisto intelligente, tenendo conto del proprio reddito e delle proprie possibilità economiche, in particolare una formula che tutti dovrebbero conoscere.

Comprare un’auto utilizzando la formula perfetta

Un criterio importante per scegliere un’auto in modo consono per il proprio portafogli è seguire la regola del 60% come riportato da Auto500, principio che aiuta a valutare quanto del proprio reddito mensile è possibile destinare all’acquisto e alla gestione di un’auto.

Secondo questa formula, il totale delle spese legate all’auto non dovrebbe mai superare il 60% del proprio reddito mensile disponibile. Ciò include, in sostanza, la rata del finanziamento o del leasing, le spese di manutenzione, l’assicurazione, il carburante e altre spese accessorie.

auto
auto

Innanzitutto, bisogna determinare quanto si è disposti a spendere, tenendo conto delle proprie entrate mensili e delle spese fisse. Di solito, non si dovrebbe superare il 10-15% del proprio reddito mensile per il pagamento della rata. Ad esempio, se si guadagnano 2.000 euro al mese, si dovrebbe evitare di destinare oltre 200-300 euro al mese alla rata dell’auto.

Finanziamento o leasing: quale soluzione scegliere?

Se non si ha la possibilità di pagare l’auto in contanti, le opzioni da tenere in considerazione sono, principalmente, due: il finanziamento o il leasing.

È fondamentale prestare attenzione al tasso di interesse, alla durata del contratto e all’importo totale da restituire, che deve essere commisurato alle proprie possibilità economiche. Il finanziamento a lungo termine può sembrare allettante in quanto ha rate più basse, ma, alla fine, l’importo da pagare è maggiore.

Bisogna, inoltre, considerare anche i costi di carburante, manutenzione e assicurazione che possono variare – anche in maniera significativa – in base al tipo di auto.

Pertanto, è consigliabile optare per un’auto a basso consumo o elettrica al fine di ridurre le spese correnti, anche se, all’inizio, l’esborso può essere più consistente. È quindi utile fare una previsione di tutti i costi, non solo quelli legati all’acquisto.

Leggi anche
Gianni Alemanno, il diario-denuncia dal carcere: vita di cella e la “rieducazione”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2025 9:35

Gianni Alemanno, il diario-denuncia dal carcere: vita di cella e la “rieducazione”

nl pixel