La quattordicesima è il momento più atteso dell'anno: chi ne ha diritto e requisiti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

La quattordicesima è il momento più atteso dell’anno: chi ne ha diritto e requisiti

Delle banconote e una calcolatrice arancione sul tavolo

In cosa consiste la Quattordicesima 2025 e a chi è rivolta nello specifico: ecco i requisiti da avere per ottenerla.

La quattordicesima mensilità funge da supporto economico per i pensionati, utile per affrontare le spese di tutti i giorni. C’è da dire che non tutti ne possono beneficiare. I criteri per accedere alla quattordicesima – infatti – variano in base a età, al reddito, nonché alla tipologia di trattamento pensionistico. Scopriamo cosa c’è da sapere in merito.

Quattordicesima 2025, i requisiti da rispettare

Secondo le indicazioni fornite dall’INPS, la quattordicesima è rivolta ai pensionati che hanno compiuto almeno 64 anni e che percepiscono un reddito complessivo non superiore a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti.

L’erogazione, inoltre, avviene automaticamente, senza presentare alcuna domanda, ma solo se l’INPS dispone di informazioni corrette ed aggiornate sui redditi dell’interessato.

Un’anziana stringe tra le mani le banconote in euro della sua pensione
Un’anziana conta le banconote in euro ricevute con la pensione – www.newsmondo.it

Inoltre, tale mensilità è riconosciuta a tutti coloro che ricevono uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria o di gestioni sostitutive, esclusive o esonerative.

Chi possiede i requisiti anagrafici e reddituali, entro il 31 luglio 2025 riceverà la somma con la pensione del citato mese. In caso contrario, la corresponsione è prevista entro il mese di dicembre.

Cosa fare in caso di mancato pagamento

I nuovi pensionati del 2025 o coloro che maturano i requisiti dopo il 1° luglio (per la Gestione pubblica) o dopo il 1° agosto (per le pensioni gestite nei sistemi integrati) dovranno attendere l’ultima mensilità dell’anno.

Nonostante la procedura sia automatica, può accadere che un pensionato, pur avendone diritto, non riceva la quattordicesima nel mese previsto.

In queste situazioni, l’INPS consente di inoltrare una richiesta di ricostituzione tramite l’area riservata del sito ufficiale, accessibile con credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, infine, ci si può rivolgere ad un CAF o a un Patronato.

Leggi anche
Meghan Markle “usa” Lady Diana per farsi pubblicità: scoppia la polemica

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Maggio 2025 9:59

Meghan Markle “usa” Lady Diana per farsi pubblicità: scoppia la polemica

nl pixel